Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] i geni in diverse parti del genoma. È chiaro che non si tratta che di un'ipotesi, la quale però ha il vantaggio di fare una previsione soggetta a verifica sperimentale, perché prevede che l'ordine dei geni in un organismo eucariotico sia in ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] o de] la propria loquela (Cv I V 2 e X 5); lo verifica presente in sé, a un ipotetico quesito (XII 1), anzi in grado donna ch'al ciel t'avvalora (X 93): ove la nuova ipotesidi cui è portatrice è una sublimazione rispetto a quella del giovanile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , dalla scelta di quelle che si chiamano ipotesi-obiettivo (ad es. il tasso di crescita del reddito di tipo misto, che porta univocamente all'individuazione dell'entità irriducibile di riferimento.
Molto spesso - e un analogo problema si verifica ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] plurale? Lo spartiacque è questo. E qui soccorre la verifica, l'accertamento, proposto da Dahl (v., 1958).Se, in questione è posto da un'aspettativa. Se, in ipotesi, ci contentassimo di una democrazia austera, spartana, non spendacciona, allora non è ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] teoria. Si è constatato che nei primi 4 s di attivazione, invece di un semplice scambio tra GDP e GTP si verifica una vera sintesi di GTP dal GDP + Pi: in altre parole, nei primi 4 s di attivazione la proteina G funziona come una GTP-sintasi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] verifica in maniera "molecolare" poiché le forze che dovrebbero rappresentare l'antitesi storica non sono in grado di 1982, pp. 263-313; G. Francioni, L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] è portatore e testimone. Così, la morale, nella sua vissuta universalità, verifica i suoi principi di esistenza allo stesso modo in cui ciascuna scienza verifica nella sperimentazione le sue ipotesi e i suoi metodi. In entrambi i casi, la verità non ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'espressione del suo prodotto. Nella peggiore delle ipotesi, la perdita di un allele di un gene vitale dosaggio-dipendente può causare la dal vettore genetico (eventualità che si verifica a seconda della via di somministrazione e del tipo e tropismo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] più estreme della temperatura ambientale, non si verifica d'improvviso negli omeotermi. La reattività animale Cooper (v., 1963) nell'ipotesi che i leucociti possano svolgere un'azione pirogena non solo per liberazione di un loro pirogeno endogeno, ma ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] - ma, ad esempio, il tempo in cui si verificò l'esistenza storica di Gesù Cristo, il tempo santificato dalla sua predicazione, dalla Taluni autori esercitarono un forte influsso, sia per le ipotesi prospettate sia per le reazioni suscitate. Nel 1794 ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....