Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] anche in assenza dello stress iniziale dovuto all'ambiente. L'ipotesi che esse potessero essere ereditate fu prospettata da J. B. parte di proteine regolative per mezzo di specifiche sequenze di DNA, come si verifica nei Batteri, oppure per mezzo di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] reso in tal modo possibile un processo di condensazione. L'ipotesidi Bernal è stata verificata in laboratorio e molecole quali cianuro di idrogeno e formaldeide, sembra essere la stessa in tutto il cosmo. Inoltre, la verifica nel mezzo ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] manoscritti, all'alternanza di gran lunga più frequente, la quale si verifica nell'ottonarionovenario (adattamento all'uopo; solo un esame, nell'ipotesi che si lavori a Firenze, di quella trentina di copie della Pharsalia che vi sono conservate, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] verifica sperimentale, resterà sostanzialmente quella telesiana. Cercò allora, da neofito entusiasta, di conoscere subito di del Sant'Uffizio in Roma qualificano formalmente eretica l'ipotesi eliocentrica copernicana e due giorni dopo il card. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] opportunamente sottoposti a verifica.
Con tutta probabilità l'adolescenza di Gabriele è più comune di quanto egli stesso 'economia e nelle scienze sociali in genere. Ne uscivano ipotesidi azione che potevano così convivere, pur nella tensione anche ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] fascismo come fenomeno specificamente italiano
Le prime ipotesidi spiegazione del fascismo come prodotto delle caratteristiche possibilità diverifica empirica.
L'impostazione marxistica
Per quegli autori che hanno come paradigma di riferimento il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Holmes, che durante un viaggio a Lisbona verificò il funzionamento degli orologi di Huygens, o Jean Richer, che li portò noti che, ancora in quegli anni, Newton riteneva corretta l'ipotesidi una natura fluida del cielo e non era del tutto sicuro ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con lo Stato della Chiesa (Pistilli, in corso di stampa). Verifiche analoghe sono state fatte per i castelli della Capitanata, quella che prudentemente inserisce la sola parete figurata, nell'ipotesidi un propugnacolo a cielo. I migliori tra i ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] era dovuto in parte alla scarsa attendibilità dell'ipotesi che l'acido desossiribonucleico con le sue quattro momento della duplicazione del DNA si verifica un errore che trasforma una tripletta significativa di un amminoacido in una tripletta senza ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] modello fisico. In questo modo suggerì l'ipotesi che fossero le proprietà di cavo dell'assone a rendere possibile la progressione come in numerosi tipi di neuroni recettivi di Invertebrati. Una simile evenienza si verifica con ogni probabilità anche ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....