GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] si devono invece aggiungere almeno - dopo le opportune verifiche - alcuni codici inediti, conservati nella Bibl. Univ. 1, pp. 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesidi ricostruzione, AC 77, 1989, pp. 189-210; C. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di conferirgli una logica stringente. Questa attenzione per le ipotesidi base aveva lo scopo di 'longitudine' indicava l'estensione della qualità (l'intervallo di tempo in cui si verifica il moto), mentre la larghezza o 'latitudine' indicava ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Per esempio ciò è quanto si verifica in una configurazione magnetica del tipo di quella rappresentata nella fig. 166 principale cui va incontro quest'ipotesi è quella di trovare una classe di sorgenti in grado di fornire l'elevatissima quantità d' ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ’autentica esigenza di «verifica» e «constatazione» da lui posta a base di tutta la sua opera; la Presa di Cristo nell’ un mese dopo quei pagamenti, e non v’è motivo di ritenere fondata l’ipotesi che ne tornasse prima della fuga da La Valletta. In ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] la regolazione esclusiva della conflittualità attraverso criteri di mercato si verifica nell'esperienza nordamericana, con la sola favorevoli allo scambio politico).
Sulla probabilità di quest'ultima ipotesi - da cui dipende anche la revisione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un avvenimento che si verifica, salvo rare eccezioni, in modo indiscutibile, limitato nel tempo e, dal punto di vista della statistica, momento. Due ipotesi costituiscono la parte essenziale della nostra proposta: 1) la frequenza di ogni malattia e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] siano sistematicamente controllati e diretti da una organizzazione, più di quanto non si verifichi in genere. In questo senso – pur sempre lo studio del reclutamento di nuovo clero diocesano conferma l’ipotesi che alcune differenze interregionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ai corsi di studio seguiti, di elaborare ipotesi e di eseguire calcoli relativi al comportamento di modelli meccanici dopo la Conferenza Solvay. Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] del sistema modale, che aveva raggiunto il suo limite di saturazione nel contrappunto dei Fiamminghi, così si verifica per la seconda volta col sistema tonale. Il concetto di tonalità va progressivamente cadendo con ‟il passaggio da dodici ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] medaglione, ipotesidi un'analisi dello scrittore capace di fissarlo in una sua immagine specifica, permette al C. di esibire B. C. una verifica, Roma 1978. Si veda anche la larga messe di notizie nelle annate della Rivista di studi crociani, diretta ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....