Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , soprattutto nei pazienti anziani; la perforazione si verifica con maggiore incidenza nelle EGDS operative che in assenza di ittero, quando i dati clinici, di laboratorio o di diagnostica per immagini suggeriscano l'ipotesidi patologie ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di reazione iniziale (atomo di carbonio o altro atomo) per un numero di coordinazione inferiore o superiore. Il primo caso si verifica in seguito alla dissociazione di la b.c. intermedia caratteristica di questa ipotesi. La formazione della b.c. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] -medio termine non si intravedono ipotesidi cambiamento» (P. Giovanetti, Alto Adige: il partito di raccolta e la democrazia bloccata, un modo di darsi un’organizzazione politica?
L’Alto Adige è l’unica ‘regione’ italiana dove si verifica un fenomeno ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] verifica nelle forme non luminose (v. Harvey, 1952).
Una seconda categoria di meccanismi indiretti di Mc Elroy e Coulombre, 1952). Gli esperimenti di Mc Elroy (1951) sono in accordo con questa ipotesi, in quanto dimostrano che lampi identici a quelli ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] mostrano un andamento prociclico, aumentando in fasi di ripresa e diminuendo in fasi di recessione. Non vi sono invece verifiche empiriche dirette sulla seconda questione. I test dell'ipotesi che la pubblicità aumenti i consumi aggregati non ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sono separate da margini di tre tipi: 1) margini divergenti, dove si verifica accrescimento per espansione del , T. Barth, in un suo libro, riprese l'ipotesi dell'esistenza di un substrato di basalto vetroso globale a una profondità compresa tra i 50 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] per quanto siano rare le analisi scientifiche di campioni medievali islamici di b. per specchi, la composizione di esemplari cinesi di epoca T᾽ang (con alta percentuale di stagno, ca. 25%) sembra avvalorare l'ipotesidi una relazione tra le due leghe ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] analisi compiute dall’Unità diverifica degli investimenti pubblici (UVER) del DPS in relazione ai tempi di progettazione, realizzazione e inizialmente affrontate soprattutto riducendo le ipotesi programmatiche di investimento pubblico nazionale e in ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] appare più probabile, specie se il fenomeno si verifica in una situazione di declino della qualità della vita.
Se, dunque ’. L’ipotesi che tale distinzione sottende è che nei primi (Aurora, Madonna di Campagna, Borgata Vittoria, Barriera di Milano, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nulla?39
L’occasione di una verifica della tesi di Firpo è stata offerta da un finora mal conosciuto capitolo di storia italiana, quello fuoriusciti italiani, nemmeno in via d’ipotesi. Si tratta, certo, di una realtà numericamente minoritaria, ma ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....