LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] a tale proposito. Sono state avanzate varie ipotesi sull'argomento, fra le quali la più Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 129-138; A. Curuni, Verifica metrologica e schema proporzionale della Torhalle di Lorsch, ivi ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] , oggi, per ragioni varie, non più rintracciabili: una verifica della personalità della figlia del C. non e quindi per il momento possibile. Ma qualche cauta ipotesi è possibile farla. Per una di queste opere, il Transito della Vergine, già nella ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] diverifica nell'iniziativa portata avanti dallo G., dal 1910 ispettore ai Monumenti per l'Umbria per la provincia di Perugia, di tesi, sostenuta dall'estensore del testo sulla base di una più antica ipotesidi H. Grisar (1895), secondo la quale l' ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] la indicazione è troppo labile perché si possa avanzare tale ipotesi con ragionevole sicurezza. La seconda campagna di restauri del 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di Polifemo con l'intera calotta cranica, altre parti del corpo ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] il 24 maggio del 1096 insieme con la chiesa è una ipotesi resa credibile solo dall'esplicito riferimento che si fa nell'epigrafe pilastri del chiostro di Moissac - si scontra con la totale assenza di una possibile verifica archeologica (Hearn, 1981 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] il nome di Perfetto di Giovanni. L'intaglio vivace ha favorito l'ipotesidi un diretto alunnato del G. alla scuola di Andrea di Cione, un anticipo di 10 fiorini nel giugno del 1383, e l'altro con viola da gamba. La verifica delle notizie documentarie ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] ai suoi collaboratori parti secondarie di opere da lui firmate; e dunque, anche di fronte alla difficoltà di una puntuale verifica documentaria in merito, per diverse opere dell'artista, bisogna considerare l'ipotesidi un intervento del G., il ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] sostenuta o avanzata, su basi più o meno attendibili, l'ipotesi della derivazione dal celebre Hermes crioforo di Tanagra, scolpito, come statua di culto per un santuario di questa città da Kalamis. Di questa opera ci dà notizia Pausania (ix, 22, 1 ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però di un documento che attende una verifica si sia svolto durante l'ultimo decennio del Cinquecento. L'ipotesi si basa sul fatto che la Circoncisione del 1605 per S ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] , in connessione con una qualche cerimonia religiosa; ipotesi che, probabilmente, deve essere esclusa.
Donne comaste rara la presenza di komastài singoli, accostati a scene o elementi estranei.
Ma verso il 530 si verifica una trasformazione ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....