CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesidi Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] aumentare, e adornare il volgare idioma... non esser vitio".
Egli, infatti, ripropone il sistema tipicamente cinquecentesco diverifica della validità testuale rispetto a canoni inderogabili quali l'eleganza e l'armonia. La sua operazione filologica ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] diverifica.
Due testimonianze certe ci rimangono dell'attività di architetto del B.: la cappella della canonica del duomo di Forlì durante i lavori di rinnovamento della cattedrale, alla quale era annessa, benché sia stata avanzata l'ipotesi che ne ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....