Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] di legarsi a elementi di «diversa polarità» come l’ossigeno. La teoria, che si basava sull’ipotesidi O∙2− sia il punto di inizio per la comparsa di altre specie radicaliche più dannose, che si verifica attraverso la reazione di Fenton.
Meccanismi di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dell’ipotesidi tecnologie di produzione a rendimenti crescenti; l’analisi nel contesto di forme di una zona dello spazio a un’altra; si verifica in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di figura e di dimensioni delle facce e il solido viene detto c. modello. Libertà d’accrescimento si verifica quando c. di calcite fosse costituito dall’accatastamento di tanti piccoli blocchetti romboedrici (celle unitarie). Questa ipotesi fu poi ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] non si verifica, se ne deve concludere che le leggi dell’elettrodinamica classica non sono adatte alla descrizione dei fenomeni atomici. È questo il punto di partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] [3], che è nota come legge di Stokes (1845), è rigorosamente valida quando sono verificate le ipotesi già specificate (sfericità della particella, Re& s. gravitativa, che si verifica ogni qual volta la forza di gravità agisce come meccanismo diretto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] sopravvenuta al fatto», in quanto limita alla sola ipotesidi infermità sopravvenuta la previsione della s. del procedimento c.p.
Diritto del lavoro
La s. del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] tale ipotesi, i sostenitori della teoria adducono la presenza di i. complessi in alcune meteoriti, mentre la presenza di sostanze le condizioni ambientali in cui il processo di naftogenesi si verifica. In questo senso, particolare rilevanza è ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] ’ipotesi della valenza fissa del carbonio uguale a 4, propose una configurazione ciclica con gli atomi di carbonio ai vertici di coppie di elettroni di legame non è condivisa soltanto da due atomi di carbonio adiacenti, come si verifica nei comuni ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] evento provochi danni al resto delle cellule vicine, come si verifica nel caso di morte cellulare per necrosi conseguente, per es., a un dagli uccelli all'uomo. Un reperto che convalida l'ipotesi che questo gene svolga un ruolo essenziale nella vita e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] una volta definito il problema, e cioè che siano state assegnate le condizioni di alimentazione e siano saturati i gradi di libertà disponibili. Nessuna ipotesi semplificativa sulle composizioni o sulle portate, che in qualche modo possa intervenire ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....