La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di supercontinente iniziale, la cosiddetta Pangea, secondo alcune ipotesi avanzate da tempo in base alla teoria della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] su piccola scala risulterà infatti completamente diverso a seconda che l'ipotesidi supersimmetria si riveli corretta o meno, il che potrà essere stabilito soltanto sulla base di attente verifiche sperimentali.
Su scala ancora più piccola (10−33 cm ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] almeno in parte, ordinata in maniera sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che tutte pressoché simultaneamente. Inoltre, a livello di ciascuna giunzione neuromuscolare si verifica una trasmissione 'uno a uno' tra ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] svolgendo le funzioni di presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi tra gli esquimesi o presso gli aborigeni australiani del deserto occidentale. Secondo le ipotesi attualmente più accreditate, l'uomo di Neanderthal è stato soppiantato ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....