Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ritenere che non si verifichino.
In conseguenza di tali ipotesi, sostanzialmente verificate nella realtà, le strutture in essere cercata la causa del crollo. In questo caso una verifica dell’instabilità non può ritenersi valida se non si considera l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del Louvre, sono quindi strettamente legati tra di loro e rendono possibile l'ipotesidi cartoni comuni da cui le officine attiche abbiano immagini, dall'altra, sulla base di un bisogno di individualismo che si verifica proprio in quest'epoca, faceva ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dell'arte, legittima l'ipotesidi una sorta d'incompiutezza o, quanto meno, di una non immediata comunicabilità teoria attraverso un insieme di precetti, la sola valutazione possibile dell'opera d'arte è la verifica della conformità della prassi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di reperti di natura mobile (resti di armi e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area valenza archeologica, in ipotesi sofisticate tecniche diverifica della presenza di resti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] stessa del castrum, si può fare riferimento all'ipotesi comunemente accolta di Mirabella Roberti (1962), che individua nelle vicende di queste affermazioni hanno perduto di forza a favore di posizioni meno perentorie e più sfumate. Ciò si verifica ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a sole dodici file di gradini nella parte inferiore. Un restauro si verifica nel IV sec. d. C. ad opera di Nerazio Palmato e l agli odèia come ad edifici teatrali, legittimando così l'ipotesi che nella tarda antichità questo termine sia stato usato ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . L'uso di scrivere al di sopra delle figure a rilievo (come si verifica specialmente al tempo di Assurnasirpal II) più arte) giustifica l'ipotesi, avanzata dalla signorina I. Pirenne, che all'origine del processo di monumentalizzazione della s. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] le proposte di Strzygowski e Baltrušaitis attendono ancora di essere riprese e sottoposte a verifica con metodologie tale prospettiva, l'idea stessa di uno stile romanico europeo può essere sempre considerata un'ipotesi da verificare.
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con mentalità e mani pittoriche; tutto ciò che è volume rimane quindi al di fuori della preoccupazione artistica dell'autore. Esclusa ogni ipotesidi lavoro non finito o di scarsa virtuosità tecnica, tutto si riduce alla coesistenza, forse voluta ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] visione illusionistica che le è propria, quest'arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si verifica che il personaggio principale di una scena (divinità o sovrano) sia rivolto verso l'osservatore, con la ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....