CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] informato sui fatti toscani dovrebbe coincidere con quella che emerge da tali opere. L'ipotesi - suggestiva ma di difficile verifica in mancanza di sicuri dati stilistici del pittore intorno al '30 -veniva ripresa dallo Zeri che avvicinava ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] certa rilevanza a Siena fra il 1360 e il 1385; le notizie riportate dall’erudito necessitano di nuova verifica in quanto risultano spesso non compatibili con l’accertata attività fiorentina e potrebbero riferirsi ad omonimi, vista anche la notevole ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] diverifica.
Due testimonianze certe ci rimangono dell'attività di architetto del B.: la cappella della canonica del duomo di Forlì durante i lavori di rinnovamento della cattedrale, alla quale era annessa, benché sia stata avanzata l'ipotesi che ne ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....