Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] la quale costituisce l'aspetto rilevante di questi catalizzatori, sono state avanzate molte ipotesi, ma il fenomeno non è su proprietà fisiche di soluzioni polimeriche, portano in generale a tipi di media diversi, una verifica del fatto che ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] saldamente alle scienze fisiche.
L'ipotesi della distribuzione periodica di quelli che noi ora chiamiamo verifichi una diffusione con interferenza da parte di un piano di atomi, così come si è supposto nell'effettuare la costruzione della sfera di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] dalla soluzione alla fase solida e l'adattamento delle condizioni di reazione all'uso di monomeri che presentano varie reattività e stabilità. La validazione dei monomeri verifica se ognuno di quelli scelti in una classe è compatibile con lo schema ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ricostruzione 2 × 1 che non si verifica nella realtà; essa è indicata solo a titolo di esempio per la sua semplicità (per A−B, cioè che l'entalpia di mescolamento ΔHm sia nulla. In questa ipotesi si può dimostrare che la composizione superficiale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] reso in tal modo possibile un processo di condensazione. L'ipotesidi Bernal è stata verificata in laboratorio e molecole quali cianuro di idrogeno e formaldeide, sembra essere la stessa in tutto il cosmo. Inoltre, la verifica nel mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ai corsi di studio seguiti, di elaborare ipotesi e di eseguire calcoli relativi al comportamento di modelli meccanici dopo la Conferenza Solvay. Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a partire dall'mRNA che si trova nelle cellule. L'ipotesidi brevettare questi frammenti così ricostruiti ha dato origine a un .
Intensissimo terremoto nell'Antartide. Si verifica il 25 marzo, con un'eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] degli amminoacidi: a) tecniche sperimentali; b) verifica delle sequenze determinate chimicamente; c) informazioni ricavate dallo nella sequenza degli amminoacidi di proteine che svolgono funzioni differenti convalida l'ipotesi che tali proteine si ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di reazione iniziale (atomo di carbonio o altro atomo) per un numero di coordinazione inferiore o superiore. Il primo caso si verifica in seguito alla dissociazione di la b.c. intermedia caratteristica di questa ipotesi. La formazione della b.c. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] marsupiali sudamericani e gli autori convengono con l'ipotesidi Darwin di un' evoluzione morfologica convergente del tilacino sia con mostrato che la degradazione del DNA si verifica, al massimo, nel corso di centomila anni (Lindahl, 1993a; 1993b). ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....