sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] di esperimenti fisici come strumento non soltanto diverifica, ma anche di ricerca (per es., che si serve di proiezioni ottiche per studiare problemi di o smentita) s. diipotesi, avvalendosi quindi di esperimenti, cioè di interventi del ricercatore ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] l’evento dedotto in condizione. La particolare qualifica attribuita a questa, che è l’ipotesi normale, vale a distinguerla dall’ipotesidi finzione di avveramento che si verifica nei casi in cui, secondo la legge, la c. si considera avverata, per ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] distanze minime).
E. colposo
Particolare ipotesidi errore sulle cause di giustificazione (art. 55 c.p.) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), 52 (legittima ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] verifica, le componenti di un tensore doppio misto (tensore di Kronecker).
Da quanto detto segue ormai in modo ovvio la definizione di tensore di qualunque base {ei} di En e introdotte le componenti gij = ei • ej di g risulta
L'ipotesi che g sia non ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] di cui si misura la probabilità rappresentano "eventi" legati alla vicenda in questione: precisamente, la parte A rappresenta l'evento che si verifica derivazione delle m. consente, sotto opportune ipotesi, di affermare che una relazione del tipo
( ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] appartenente alla frontiera di S, a qualsiasi vettore X di componenti X1, ..., Xn che verifica le diseguaglianze lineari tali ipotesi, il teorema di Kuhn-Tucker può enunciarsi come segue: condizione necessaria perché il vettore x10 di componenti x10 ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] contrariamente a quanto si verifica per le teorie malthusiana e logistica. Ideatori dello schema di t.d. sono Di Comite 1980), ma anche altri studiosi quali A. Landry (1934) e F. Savorgnan (cfr. Federici 1979, pp. 679-80) hanno lavorato su ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di quasi mezzo secolo, aveva assunto il carattere di criterio generale per la scoperta e l'ordinamento del sapere e per la verifica della validità di diverse ipotesi esegetiche, senza, però, mai deflettere dai criteri metodici di Aristotele e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] con i concreti corpuscoli degli alchimisti della Tarda Antichità. L'ipotesidi Abū 'l-Huḏayl mira a rendere conto, a un che il simile va verso il simile. Perché questo fenomeno non si verifica in tutti i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nucleare di Černobyl´ (Kiev, Ucraina), subisce un surriscaldamento durante alcune verifichedidi quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche di quante volte queste ipotesi siano utilizzate, in quanto l'uso di un'ipotesi ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....