Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Oriens Antiquus, VI, 1967, p. 135 ss.; (ibid., p. 139 ss., note 32 ss., bibl. sul problema dei ritratti greco-egizi e il verismo del ritratto romano); Kl. Parlasca, in Jahrb. d. Inst., LXXXII, 1967, p. 167 ss.; N. Bonacasa, in Arch. Cl., XX, 1968, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] da elementi peculiari, riconosciuti da M. Rostovzev come caratterizzanti l'"arte partica" (frontalità, linearismo, ieraticità, verismo). Le figure sono rappresentate in una rigida frontalità, disposte paratatticamente su un unico piano con lo sguardo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] sec. 13°) mostra l'influsso della zona renana, mentre il crocifisso, ora nella parrocchiale di Bolzano, di intenso verismo espressivo, si collega ai 'crocifissi dolorosi' di area italiana degli Ordini mendicanti. A prototipi franco-renani si rifanno ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] espresso dalla maggior parte dei ritratti attribuibili a T. IV è rotto qualche volta da pesanti notazioni che scadono nel verismo. Le monete riflettono lo stile realistico dei ritratti e vanno annoverate per la finezza dell'esecuzione tra le migliori ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in una sorta di becco d'uccello, e tuttavia essi sono di carattere decisamente verista, seppure di un verismo lontano dalle rappresentazioni antropomorfe franco-cantabriche, dalle quali questo complesso si distacca anche per un ben chiaro intento di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e la tazzetta con orlo distinto dal corpo e la creazione di graziose figurine fittili riproducenti in miniatura, spesso con verismo considerevole, animali quali il cavallo, il bue ed il cane e che trovano il più diretto confronto con gli analoghi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] si richiama alla pittura arcaica, contro la pittura ‛moderna', prospettica e ‛fantastica' (vedi sopra). Di contro al ‛verismo' platonico, il ‛realismo' di Aristotele, mostra l'intenzione nuova della pittura volta ad esprimere, in linguaggio pittorico ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esempî. Ma accanto a questi, appartengono allo stesso tempo (e più tardi prevalgono), anche molti ritratti nei quali il crudo verismo è attenuato da un plasticismo più ricco e soprattutto più organico e da una concezione meno tetra, dove la rigidezza ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] from Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; N. Bonacasa, Realismo, naturalismo e verismo nella scultura alessandrina. Una revisione, in Akten des 13. Internationalen Kongresses für Klassische Archäologie (Berlin, 1988), Mainz ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
veristico
verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...