• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [20]
Arti visive [7]
Storia [5]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Musica [3]
Religioni [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Filosofia [2]

Veríssimo, Érico Lopes

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Cruz Alta, Rio Grande do Sul, 1905 - Porto Alegre 1975), per qualche anno prof. in università straniere. Autore modernista, fu attento osservatore della realtà sociale del Rio Grande do Sul. Tra i suoi romanzi: Clarissa (1933); Música ao longe (1935); Olhai os lírios do campo (1938); O resto é silêncio (1943); la trilogia O tempo e o vento (1949-61); O senhor embaixador (1965); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE

Veríssimo, José Dias de Matos

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario brasiliano (Pará 1857 - Rio de Janeiro 1916). Inizialmente scrisse novelle, poi passò alla critica letteraria, campo in cui gareggiò col contemporaneo S. Romero (v.). Tra le sue opere: Estudos de literatura brasileira (6 voll., 1901-07); História da literatura brasileira (1916); Letras e literatos (post., 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARÁ

ANSA, regina dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSA, regina dei Longobardi Hanno Helbling La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] che la sua famiglia sia stata di origine longobarda. Il nome di A. è legato soprattutto a Brescia; lì fondò, insieme con il marito Desiderio re dei Longobardi, il monastero di S. Michele e di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] verso gli altri, che corrode il tessuto comune e mette a repentaglio tutto quello che sinora abbiamo costruito insieme. Vero, verissimo. Ed è proprio in nome di tutto ciò e contro letture distorte delle ragioni dell’integrazione che io ed altri ci ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

Parodi, Cristina

Enciclopedia on line

Parodi, Cristina Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Alessandria 1964). Laureata in Lettere moderne, nel 1988 ha debuttato come giornalista televisiva su Odeon TV per poi passare a Mediaset (allora Fininvest) [...] alla nascita del TG5, di cui è poi diventata uno dei volti simbolo. P. ha presentato il programma di approfondimento pomeridiano Verissimo (tra il 1995 e il 2005) e dal 2005 ha condotto l’edizione serale del TG5. Lasciata Mediaset nel 2012, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – LA7

Rossella, Carlo

Enciclopedia on line

Rossella, Carlo Rossella, Carlo. - Giornalista (n. Corteolona 1942). Iniziata la carriera giornalistica nel 1969 a La Notte, due mesi dopo passò a La Stampa, quindi al settimanale Panorama (1971-91). Direttore di Stampa [...] Stampa dal 1996 al 1998, nel 1999 è passato a Mediaset come direttore ad personam e responsabile della rubrica pomeridiana di Canale 5, Verissimo. Dal 2000 al 2005 è stato direttore di Panorama e dal 2004 al 2007 ha diretto il Tg5. Nel 2007 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – MEDIASET

ARARIPE, Tristano de Alencar

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a Rio de Janeiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] le opere profondamente umane. Più grandi sono state invece la fama e l'influenza del critico. Con Sylvio Romero e José Verissimo egli costituì il triumvirato che dominò la critica letteraria brasiliana tra il 1885 e il primo decennio del secolo XX ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – RIO DE JANEIRO – POSITIVISMO – FORTALEZA – VERISSIMO

ANSELPERGA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELPERGA Armando Petrucci Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] . rimase, fino alla fine del regno longobardo, sotto la diretta tutela della famiglia regia; sia Desiderio, sia il padre di Ansa, Verissimo, e i figli di lui Arechi e Donnolo, sia infine Adelchi elargirono a più riprese, fra il 760 e il 773, numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GARDA – LONGOBARDI – LOMBARDIA – AQUILEIA – BRESCIA

SANTAREM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTAREM M.J. Pérez Homem de Almeida SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali) Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] medievali, demolite per la maggior parte nel sec. 19°, restano in piedi solo la Porta do Sol e quella di São Tiago (Verissimo Serrão, 1959; De Sousa Cardoso, 1979). Le rovine della chiesa di Sãao João Baptista de Alfange, sobborgo di S., sono, per il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL CONQUISTATORE – GARCÍA DI TOLEDO – BRACARA AUGUSTA – ALCÁCER DO SAL – STILE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAREM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stravéro
stravero stravéro agg. [comp. di stra- e vero]. – Verissimo (con tono enfatico): non è soltanto vero, è stravero!
véro
vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; padre v., madre v., in contrapp. a patrigno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali