• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [20]
Arti visive [7]
Storia [5]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Musica [3]
Religioni [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Filosofia [2]

GONZAGA, Thomaz Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Thomaz Antonio Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] de Dirceu: i due nomi arcadi con cui il G. indicava la sua donna e sé stesso. Ediz.: La prima (Lisbona 1792) ebbe numerosissime ristampe. Cfr. l'ediz. a cura di J. Noberto de Souza, Rio de Janeiro 1862; e quella di J. Verissimo, Rio de Janeiro 1910. ... Leggi Tutto

GAMA, José Basilio da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, José Basilio da Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] al Settecento. Opere: Uruguay (1ª ed.. Lisbona 1769); Quitubia; Declamação tragica; Sonetos; Cantatas. Bibl.: J.A. Montenegro, nelle note alla sua ed. dell'Uruguay, Pelotas 1900; J. Verissimo, nell'introd. alle Obras poeticas, Río de Janeiro 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, José Basilio da (1)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e il massimo rappresentante (ricordiamo ancora: J. de Lima, G. Ramos, J.A. de Almeida, J. Lins do Rêgo, É. Verissimo e J. Amado, destinato a un grande successo internazionale). Si mantiene isolato da correnti e polemiche letterarie J. Guimarães Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

maschio alfa

NEOLOGISMI (2018)

maschio alfa (maschio Alfa), loc. s.le m. Uomo che manifesta la tendenza a dominare i suoi simili, assumendo il ruolo di figura di riferimento. • Quando si parla di «mignottocrazia» non ci si riferisce [...] 2015, p. 1, Prima pagina) • Sandra Zampa nei giorni scorsi aveva puntato l’indice : «C’è del machismo in questo scontro». Vero, verissimo. Perché è in atto uno scontro di potere per stabilire chi sia il vero maschio alfa del Pd. Ma ciò non giustifica ... Leggi Tutto
TAGS: INDIRA GANDHI – SANDRA ZAMPA – INGHILTERRA – GOLDA MEIR – ISRAELE

ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a San Paolo nel 1831, morto a ventun anno a Rio de Janeiro nel 1852. È il "fanciullo prodigio" della letteratura brasiliana. Tutta la sua produzione appartiene agli anni degli studî [...] hanno spunti notevoli per originalità e ampiezza di visione. Le opere furono raccolte e pubblicate in 3 voll. a Rio de Janeiro. Bibl.: S. Romero, Livro do centenario, Rio de Janeiro 1900; J. Verissimo, Studios de literatura brasileira, ibid. 1901-07. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA ROMANTICA – RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] una bottiglia di Vichy per cestinare un governo collaborazionista. Qui è sempre tutto troppo per essere vero. Dunque è verissimo. O almeno è verissimo cinema. Distillato perfetto di anni di esperienza, di prove ed errori. È come quando il puzzle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] 1929; O reconhecimento da independencia do imperio do Brasil pela Santa Sé, Roma 1932; A confissão, ivi 1932. Bibl.: J. Verissimo, Estudos de litteratura brasileira, Rio de Janeiro 1901-1907; M. A. Vaz de Carvalho, Cerebros e corações, Lisbona 1903 ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] e umano respiro all'arredamento moderno, una sua maggiore duttilità, una sua più suggestiva ricchezza di espressioni è anche verissimo. Per rinnovare e rendere meno nuda l'ambientazione moderna taluni hanno introdotto le forme dell'arte popolare. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRINISMO – ANTICO GIAPPONE – AMERICA LATINA – SALVADOR DALÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

BILAC, Olavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] , Theatro infantil e Patria brasileira. In collaborazione con Guimarães Passos: Tratado de metrificaåão. Bibl.: José Verissimo, Estudos de literatura brasileira, Rio de Janeiro, 1907; Ronald de Carvalho, Pequena historia da literatura brasileira ... Leggi Tutto
TAGS: VICENTE DE CARVALHO – RIO DE JANEIRO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILAC, Olavo (1)
Mostra Tutti

ALENCAR, José Martiniano de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] de Letras, 1911; B. Costa, Le roman au Brasil, Parigi 1918; S. Romero, Livro do centenario, Rio de Janeiro 1900; id., Historia da litteratura brazileira, Rio de Janeiro 1888; J. Verissimo, Estudos de litteratura brazileira, Rio de Janeiro 1901-07. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENCAR, José Martiniano de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stravéro
stravero stravéro agg. [comp. di stra- e vero]. – Verissimo (con tono enfatico): non è soltanto vero, è stravero!
véro
vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; padre v., madre v., in contrapp. a patrigno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali