• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8752 risultati
Tutti i risultati [8752]
Biografie [2584]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [555]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

verità

Enciclopedia on line

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] della v. riguarda specificamente il chiarimento di che cosa significhi essere vero, indipendentemente dai modi (o criteri) di conseguire la verità. Da questo punto di vista la definizione più antica la si può trovare in Platone, per il quale vero è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – NEOPOSITIVISTA – NEOPLATONISMO – INTELLETTIVA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

verita

Enciclopedia Dantesca (1970)

verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] , due volte), egli è il bene proprio e ultimo dell'uomo (cfr. Pd IV 124-126 già mai non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun vero si spazia, e Cv II XIV 19-20). Ancora, v. è l'oggetto della rivelazione, e ... Leggi Tutto

doppia verità

Dizionario di filosofia (2009)

doppia verita doppia verità Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] padovano Ben diverso è il contesto in cui il tema della d. v., e quindi la presenza dei due livelli (verità di ragione e verità della fede, ossia filosofia e teologia), viene a porsi nell’ambito del più maturo Rinascimento e in partic. all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ALBERTO MAGNO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – METAFISICA

non-verita

NEOLOGISMI (2018)

non-verita non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità. • A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] al punto che non ci interessa la sua falsità. (Umberto Vincenti, Piccolo, 17 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa Sera del 18 febbraio 1949, p. 3 (A. A.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE MIMUN – STAMPA SERA

VERITA PROCESSUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VERITA PROCESSUALE Michele Taruffo VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia Una nozione dubbia. [...] avvocati si servono delle prove di cui dispongono. L’avvocato, invero, non ha alcun obbligo di attivarsi per la scoperta della verità dei fatti (soprattutto quando la conosce e sa che essa sarebbe in contrasto con la sua strategia difensiva): la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA PROPOSIZIONALE – REGOLA DI INFERENZA – TEOREMA DI BAYES – PROCESSO CIVILE

post-verita

NEOLOGISMI (2018)

post-verita post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola. • Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] corretto segnalare questa forma di autodistruzione? Vale comunque la pena di farlo, per non finire inghiottiti in quella post-verità di cui i media parlano sempre, per stigmatizzarla, ma che si compone anche del sottacere il fatto che talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – FACEBOOK – TWITTER

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] di Baldassarre Castiglione: «Disse messer Camillo: “[...] A’ miei dì fu in Verona un gentiluomo chiamato messer Michele de Verità, padre del nostro Verità, el qual per essere tra li poeti che oggidì vivono meritatamente celebre e famoso, so che vi è ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

Verità, don Giovanni

Enciclopedia on line

Verità, don Giovanni Patriota (Modigliana 1807 - ivi 1885), sacerdote. Di idee liberali, facilitò (1843) la fuga dei fratelli Muratori, organizzatori del moto di Savigno, e nella notte del 20-21 ag. 1849 diede ospitalità a Garibaldi, in ritirata da Roma, e cooperò a metterlo in salvo. Deputato all'assemblea toscana che dichiarò decaduta la dinastia lorenese, fu (1859) cappellano di Garibaldi, poi nell'esercito regio (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODIGLIANA – SAVIGNO – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità, don Giovanni (1)
Mostra Tutti

verita, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, tavola di verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] b, ottenuto con la loro congiunzione è vero se e solo se sia a sia b sono veri. La corrispondente tavola di verità è la seguente: Nel caso della logica classica (ma la considerazione risulta valida anche in molti altri sistemi di logica) il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLE DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – TAUTOLOGIE

verita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, funzione di verità, funzione di nella logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli), legge che associa a ogni stringa finita di valori di verità (per esempio VVFVFVVVF), uno dei due valori [...] al connettivo ∨ della disgiunzione definisce la funzione disg seguente: Viceversa a ogni funzione di verità è associata una tavola di verità. Le funzioni di verità sono → funzioni calcolabili; infatti è sempre possibile calcolare il valore di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLA DI VERITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 876
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali