Mediocre poeta, per lo più in dialetto bolognese, s'acquistò una certa rinomanza intorno alla metà del sec. XVII per le buffonerie, in verità assai volgari, di che andava riempiendo le sue rime e i suoi [...] discorsi, onde gli venne il nome di Zan Muzzina. Sarebbe oggi del tutto dimenticato, se non dovesse essere ricordato il suo poema Le pazzie de' savi ovvero il Lambertaccio (Venezia 1641). In questo poema ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] apposero alle loro opere riportano sempre il cognome "Biazacio" (Thomas Biazacius de Busca et Matheus eius frater) o "Biazaci" (Thomas Biazacii de Busca et Matheus eius frater).
Pittori originari di Busca ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] non su un solo motto, ma su due. Se il primo è I want to believe, il secondo è The truth is out there, la verità è là fuori. A differenza di quanto avviene per eroi eterni come, per es., Topolino, che non cambiano mai la loro età (li vedremo al ...
Leggi Tutto
battisti
Membri di una confessione cristiana riformata, nata nel seno del puritanesimo inglese. Per i b. il battesimo è segno della grazia ricevuta e della libera adesione alla verità rivelata, e perciò [...] può essere amministrato solo agli adulti. Data la forte accentuazione della libertà individuale, i b. non considerano obbligatoria alcuna dottrina o professione di fede; sono però inclini a un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] e testimone dei fatti narrati: «io c’ero» dice (la Repubblica, 22-3-2012). Al centro del suo interesse non sono le verità accertate (o non) in sede giudiziaria o le ricostruzioni storiche, ma quel sapere «di più sull’Italia, sullo Stato in cui vivi ...
Leggi Tutto
escortismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a frequentare escort o a vivere da escort.
• Qualcuno si sincera del proprio aspetto specchiandosi negli occhiali. Altri, non molti in verità, giocano anzitempo [...] a fare il personaggio sfoggiando cappellini e qualche capo d’abbigliamento un po’ bizzarro (ma non troppo). Una mamma accompagna la figlia «bellissima», ma non ha il sacro furore di Anna Magnani, e pare ...
Leggi Tutto
Frase latina («l’ha detto egli stesso») con cui ci si richiama all’autorità di qualcuno. Corrisponde al greco αὐτὸς ἔϕα usato, secondo Cicerone, nella scuola pitagorica per convalidare le verità dichiarando [...] che erano state asserite dallo stesso Pitagora. Nel Medioevo la formula fu adoperata con riferimento ad Aristotele, negli ambienti dove egli era considerato come suprema autorità nella filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] felice, ricca, pia, giusta e sapiente, cui si può giungere solo con il contributo di uomini illuminati e consapevoli delle verità eterne.
Per questo invita tutti gli uomini pii, saggi e illuminati d’Europa a rispondere all’appello dei Rosacroce e a ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] L’intelletto è fatto per sapere ciò che esiste, e ciò che esiste è fatto per essere conosciuto dall’intelletto: la verità è «adaequatio rei et intellectus» (➔). La nozione di a. diventa problematica in età moderna. Essa infatti presuppone un rapporto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le pretese della nuova, la cui rivolta del 1575 è placata solo con la riforma costituzionale dell’anno successivo.
Gli Stati veramente sovrani sono quattro: il ducato di Savoia, la Repubblica di Venezia, il granducato (dal 1569) di Toscana e lo Stato ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...