Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] che porta alla rinuncia di tutto ciò che è vero, giusto e buono. Ratzinger spiega altrove che nel momento in cui la verità non conta più nulla in una società, si fa difficoltà a trovare le basi per la giustizia: «Non devono forse esserci criteri ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] observer avant de raisonner, d’observer avant de construire; c’est le parti pris de vérifier tout le vérifiable, de chercher toujours plus de vérité, en se rappelant, comme le dit l’un des nos maîtres, «qu’il n’y a pas de moindres vérités, de vérités ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] faro dell’agire, a sopportare un’avanguardia giornalistica per la quale se qualcosa era verosimile, non contava che fosse la verità. Ebbene: oggi, con le sessioni di trattative estive e invernali aperte per tre mesi l’anno (la prossima, in Italia ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] non univoca. La sfida, pertanto, è creare culture corali a tutti i livelli dell’ambito internazionale con la consapevolezza che veramente «l’era dei destini singoli e della preservazione di sé stessi è compiuta». La strada per un domani più sinfonico ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] unità del popolo di Dio diviso da ideologie “tradizionaliste” e “progressiste” dipende dalla loro capacità di discernere la verità nella carità del dialogo fraterno.Il coraggio profetico di Francesco, inoltre, gli ha fatto avviare diverse riforme che ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Governo non abbia ben meritato dal Paese e dalla libertà, che quei turbamenti avrebbero compromesso, operando come ha operato. La verità è che la grande massa del popolo italiano lo sente e ne dà prova con la tranquilla indifferenza con cui assiste ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] sul versante della funzionalità di un Parlamento che nel 2020 ha perso più di un terzo dei suoi rappresentanti. In verità non si è visto in giro un grande dibattito sugli effetti della riforma della numerosità dei parlamentari, probabilmente anche ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] al contempo di aver perseguito un’agenda ambientalista e diretta a incentivare la decarbonizzazione dell’industria, per la verità già lanciata da Angela Merkel nel suo ultimo mandato da cancelliera. L’effetto complessivo sarebbe l’attuale situazione ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] il suo nome tre volte, e dopo non aver ricevuto risposta pronunciare: “Vere papa mortuus est” (Il papa è morto veramente). A questo punto avviene un gesto simbolico molto importante, cioè la distruzione dell’Anello Piscatorio che il papa riceve con ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] grammatica, un sistema di regole. Tra le esagerazioni della storia, l’invenzione brillante di Dal Buono scava tra le pagine piccole verità («Non si può obbligarsi ad amare una persona»); mostra i fatti che ribaltano i ruoli («Per me non è un bel ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...