• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [28]
Grammatica [13]
Lessicologia e lessicografia [7]

Spesso si sente utilizzare per prendere appuntamenti la forma "ci vediamo per le 18" con il per che ha un'accezione di ‘circa

Atlante (2018)

Non ci sembra, in verità, che nei luoghi in cui si tratta della preposizione per con valore temporale si dia esclusivamente un’accezione di “incertezza temporale”. L’idea dell’approssimazione, come scrive [...] giustamente il lettore, è sostanziale: propr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di [...] interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Laocoonte, la verità di un antieroe

Atlante (2017)

Laocoonte, la verità di un antieroe Era il 14 gennaio del 1506 quando, in uno scavo sul colle Oppio a Roma, nei pressi della Domus Aurea di Nerone – così come si scava con il pensiero nei ricordi – fu portato alla luce, in tutta la sua magniloquenza, il “Gruppo Scultoreo del Laocoonte ... Leggi Tutto

Vince Macron, vince l’Europa

Atlante (2017)

Vince Macron, vince l’Europa Nella politica la verità astratta non esiste. La verità è sempre concreta. Il risultato delle elezioni presidenziali francesi è dunque, anzitutto, una prova di verità politica. Ciò che si è dimostrato [...] vero è la consistenza reale di quel nucleo di pr ... Leggi Tutto

Credere a Babbo Natale

Atlante (2017)

Credere a Babbo Natale È giusto o sbagliato raccontare ai bambini la leggenda di Babbo Natale? Quali conseguenze può produrre la scoperta della verità? E quando e come introdurre la ‘cruda’ realtà? Il dibattito ferve, e non [...] solo tra i genitori. In America al riguardo esis ... Leggi Tutto

Segnalo il verbo "rizelarsi" (695 risposte a ricerca Google) assente dai dizionari. Molto utilizzato in Campania e al Sud anc

Atlante (2017)

Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se in italiano è corretto usare "assumere" con il significato di "supporre, presumere". A me sembra un inglesis

Atlante (2017)

Si tratta di un uso che risente dell’inglese to assume, come scrive giustamente chi ci ha posto il quesito. In verità, to assume e assumere condividono alcune accezioni (‘assumere una carica’, ‘assumere [...] una posizione (in senso fisico)’), grazie al c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Faziosità e comunicazione politica: passato e presente

Atlante (2016)

Faziosità e comunicazione politica: passato e presente Secondo un noto aforisma di Winston Churchill (1874-1965), «a volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialza e continua per la sua strada come se nulla fosse». All’indomani [...] di una campagna referendaria che ha visto sca ... Leggi Tutto

Chi vi scrive è sempre stato un vostro affezionato cliente / lettore. In varie occasioni ho attinto dalla vostra fonte e ne h

Atlante (2016)

A un simile affezionato e fiducioso lettore non si può dire una bugia: corrisponde a verità quanto scritto nella pagina della Treccani citata dalla “cara amica” e, più analiticamente, in un articolo compreso [...] nella fondamentale Enciclopedia dell’ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Altrettanto (ant. altretanto) agg. e avv. [da altro e tanto]. – 1. agg. Quanto l’altro, nella stessa misura di un altro o d

Atlante (2016)

In verità, come si può leggere nel Treccani on line, non compare la dicitura “usato come pronome neutro con valore avverbiale”. Si scrive, viceversa, “Usato come pron.[ome], con valore neutro, la stessa [...] cosa, la stessa quantità”. Quindi, pronome e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali