I casi sono due: 1. se i pronomi atoni iniziali li e le stanno il primo per 'a lui' e il secondo per 'a lei', allora la frase corretta è la seconda: le (= a lei) ho mandate le foto, forma in verità un [...] po' letteraria, perché oggi si preferisce non ac ...
Leggi Tutto
Non si tratta di “spunti” presi facendo qui e là zapping tra i mille programmi della tele-vita o pescati a casaccio tra le onde della Rete: si tratta del mestiere del dizionario (del dizionarista, per [...] la verità), che non è quello di censurare usi in ...
Leggi Tutto
Talora la storia dei proverbi, dei modi di dire, delle sentenze anonime o d’autore getta spiragli di luce sull’evoluzione delle mentalità, delle culture, delle forme della spiritualità in modi inattesi, che può valere la pena di esplorare. È il caso ...
Leggi Tutto
Interviste, tavole rotonde, reading, film e fotografie: torna l’originale formula di Dedica, il festival letterario di Pordenone incentrato sulla figura di un singolo autore, e quest’anno, giunta alla 19a edizione, la manifestazione ruota intorno al ...
Leggi Tutto
“Le tradizioni americane e l’etica americana ci richiedono di essere onesti. Ma la ragione più importante dell’essere onesti è che la verità è la migliore propaganda e le bugie la peggiore. Per essere [...] persuasivi dobbiamo essere degni di fede; per es ...
Leggi Tutto
In effetti, le forme pronominali atone citate sono di diretta derivazione latina. Nei casi indiretti, al plurale, in verità, in latino abbiamo un indistinto illis, dal quale proviene il nostro gli. Questo [...] gli (e non le, che è un popolarismo) è di le ...
Leggi Tutto
Tutti i giornali del mondo, tranne uno, si sono diffusi in interpretazioni sui clamorosi eventi che hanno scosso la Santa Sede in questi mesi e soprattutto negli ultimi giorni. L’attenzione è per la verità [...] oggi più rivolta alla questione dell’indivi ...
Leggi Tutto
Infine, l’ha detto. L’uomo è fatto così. Fantasmagorico e imprevedibile, bugiardo a 360 gradi ma incapace di mentire fino in fondo: sicché prima o poi la verità salta fuori. La dichiarazione di Berlusconi [...] merita di essere sottolineata, anche se è st ...
Leggi Tutto
È corretto. Il periodo ipotetico della realtà prevede che nell'apodosi (la proposizione introdotta da se) e nella protasi (la proposizione da cui dipende l'apodosi) si possano usare tutti i tempi dell'indicativo [...] (il passato remoto, in verità, non si ...
Leggi Tutto
Nicola CortiQuanto dice il signor Corti corrisponde a verità. Nella sua documentata missiva elettronica, egli allega gentilmente «una piccola documentazione tratta da alcuni siti in Internet», nei quali, [...] da parte di esponenti di rilievo delle comuni ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...