FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] scoprire la notizia (soprattutto quella che non si vede o si nasconde), poi per ridurre questa notizia alla sua assoluta verità, e infine per interpretarla" (Cannavò, p. 150).
Uomo di molteplici interessi (tra l'altro la pratica del disegno e della ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] , infatti, per il B., pur sollecitato da un "innato prurito di sapere" (Risposta, p. 32), può attingere la verità solo mediante la religione. Altri motivi di queste pagine, ispirate da un profondo pessimismo eticosociale, sono l'iinpossibilità per l ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] , il D. descrive in quattro libri le vicende più remote della città e il moderno assetto urbanistico, mescolando leggenda e verità, testimonianze dirette e ipotesi indiziarie.
In effetti, parziale è l'utilità del libro, ed essa risulta crescente all ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] e nello stesso tempo nella ricerca, tipicamente illuministica, di "concretezza" poetica, di un'equazione cioè tra verità scientifica e ipotesi letteraria, alla maniera algarottiana. Pertanto il suo impegno si realizza soprattutto nella forma del ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo il Grosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes.
Ben più scottante fu la ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] " soggiungeva "che non sapia li fondamenti nostri, et quelli delli heretici imparati tutti in Genevra. A noi parve ch'egli fosse veramente convertito: il cuore lo vede sol Iddio".
Mancano altre notizie della vita del B., "di cui è incerta anche la ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] fungesse da intermediario, nelle concessioni ad enfiteusi, tra i coltivatori ed i proprietari, nel quadro di una revisione, in verità piuttosto verbale, del sistema latifondistico; ed infine, nel 1895 e nel 1906, avanzò l'idea della costituzione di ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] a una neonaturalista che teneva conto anche delle nuove istanze pittoresche.
Il D. tradusse così in sintetiche immagini la particolare verità dell'animale in movimento, (gli esempi vanno, all'incirca, dal 1705 al 1730): Mulo in cammino (coll. privata ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] tipografico.
A Mondovi, dove posero la loro sede in una località chiamata Piano della Valle, stamparono poche edizioni, tutte in verità di importanza limitata. Il carattere che impiegarono, l'unico in tutte le opere da loro stampate, fu un romano di ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] e ottenuto, per nobilitare le nozze, di essere armato cavaliere, ma non sembra che l'affermazione corrisponda completamente alla verità; solo molti anni dopo il C. viene indicato nei documenti come "miles".
La sua carriera alla corte angioina dovette ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...