NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] lo segnala nella vicina Viterbo, dove diresse il terzo coro nella solenne rappresentazione della Passione di Curzio Faiani (S. Maria della Verità, 22 marzo 1582).
Prima del 1585 si stabilì a Roma: il 20 maggio di quell’anno fu nominato maestro di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] da Cristo "alla sua sposa, alla Chiesa universale. Questa non è riconcentrata nel Sommo Pontefice, onde egli solo possa veder le verità, che stanno nel Deposito. La Chiesa sola le vede, e le sa. Quindi ella sola è infallibile nel proporle ai suoi ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] , per Bonfiglio Mura dei Servi di Maria, ibid. 1863; Sulla difesa del cardinale Girolamo D’Andrea nel Voto per la Verità. Osservazioni di un antico professore, Italia, marzo 1867; Lettera prima d’un antico professore all’Eminentissimo Sig. cardinale ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] cuore e la peggior testa esistente nel regno. Nella rappresentazione del giovane aristocratico – abbastanza olografica in verità – non sembrano trovar spazio altri interessi che non siano quelli del duello, del gioco, della seduzione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] sotto un verone quasi al buio e con belle parole mi dimandò se io era musico … cioè come lui! Castrone! […] In verità, Crescentini prese molta premura e simpatia alla mia voce, acciò facessi presto profitto - e ciò fu la mia fortuna, poiché certo ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in lodi e di dire la verità" (lettera ad A.M. Bandini datata Roma, 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] . 1876) di colui che, nella epistola dedicatoria dell'Epistolario al barone A. von Reumont e a M. Tabarrini, chiamò, con verità e con affetto, "buono e caro signore".
Quali incombenze il C. effettivamente avesse in casa Capponi (dove dai congiunti e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] Di Francia, in provincia di Reggio Calabria, rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, è stata da taluni avanzata l'ipotesi che egli fosse perseguitato dall'autorità civile, forse per aver partecipato alla ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] risulti dubbia la liceità di un'azione mentre, qualora sia messa in causa la validità di un sacramento o la "verità della scienza", sarebbe opportuno astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale in quanto non fondate ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] gli allievi del collegio di San Demetrio convinse il padre del F. a spostare il ragazzo nel seminario di Bisignano, in verità poco distante ma meno esposto al rischio della penetrazione delle idee sovversive. Si era, però, nel primo '48, in una fase ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...