MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] una coppia d’innamorati molto gradita al pubblico e diedero vita ad apprezzate interpretazioni nelle opere Fragilità e La verità di Achille Torelli; Il romanzo di un giovane povero di Octave Feuillet; Giovanni Baudry di Auguste Vacquerie; Sogni d ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] parte, inoltre, dell’Accademia dei Padri eremitani agostiniani che si riunivano ogni 8 dicembre nella chiesa di S. Maria della Verità.
A Napoli ricoprì numerose cariche: nel 1734 fu rettore del locale collegio e probabilmente dal 1727 (o dal 1728 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] 'immagine che la giovane sposa gli fa credere sia venuta nottetempo a visitarla; sarà poi un servo a svelargli la verità. L'effetto comico scaturisce così dalla delusione di Delirifo, che credeva di diventare saggio conoscendo il mondo e finisce per ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] non solo non è contraria alla fede cattolica, bensì è un mezzo per giungere alla verità. 2) Extirpatio irae a nobili iuvene Florentino Nicola domini Verii de Medicis. 3) Tractatus quo ratione concluditur non esse possibile hominem filium habuisse; et ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] ultimi affreschi, tuttavia, appare più forte la matrice lombarda, nel solco di una tradizione capace di fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.
Fra le opere attribuite al D. dal Toesca, si ricorda un affresco riportato ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] duomo di Piacenza. Gaetano Callani eseguì le figure e il B. l'ornato architettonico "per la sua semplicità e verità piacevolissimo agli intendenti" (Carasi). A Parma progettò la porta della biblioteca del convento benedettino di S. Giovanni, e negli ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] questa serie il Van Marle gli assegna una Madonna col Bambino, una Madonna con tre sante e una figura di Maddalena. In verità, tranne forse che per la figurazione della Madonna col Bambino e tre sante e per un frammento della Trinità - peraltro ormai ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e le doti d'efficienza del sovrano sabaudoi insieme alle sue suggestioni più intime di natura marziale e militaresca. In verità già Vittorio Amedeo II si era preoccupato di rendere l'esercito più flessibile a una guerra di movimento e di allargarne ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] du Cardinal Ludovisi (1621-1632), in Mélanges d'archéologie et d'histoire, Ecole francaise de Rome, LXVIII (1956), pp. 397-418; B.: la Verità…, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 370 s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, v. Indice; V ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ma il giovane in cerca d’impiego e i suoi primi contatti. Il 27 gennaio 1587, dedicando al conte veronese Marco Verità i Madrigali a cinque voci ... Libro primo (Venezia, A. Gardano, 1587), Monteverdi fece cenno alle «tante cortesie », al suo «obligo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...