BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] p. 3).D'altronde testimonianza più sicura della mancanza di temperamento poetico da parte del B. sono le Rime, in verità quasi tutte di corrispondenza, le quali ripetono la fiacchezza psicologico-stilistica delle Laudi.Nulla infine aggiungono al suo ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] .
Tra gli anni Settanta e Ottanta Santi visse, dopo il discreto successo dei due romanzi, un periodo di ripiegamento, in verità consono al suo carattere e a una visione della circolazione culturale come colloquio e scambio tra pochi affini. In questo ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] a chiocciola, Palermo 1991; A. Di Grado, A. F.: la figura e l'opera, Marina di Patti 1988 (con bibl.); S. Collura, La Verità aleggia sugli uomini, in La terza pagina, cit., p. 1; R. Minore, Un autore ossessivo e inesorabile, ibid., p. 1; C. Di Biase ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] anticipato l’origine documentabile della famiglia al XII secolo e bilanciato la vocazione militare della famiglia (per la verità assai scarsa e impersonata con una certa risonanza solo da Alessandro di Giovanni Ratta) con la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...]
Fonti e Bibl.: Nouvelles ecclésiastiques, 14 apr. 1732, pp. 73-74; R. Cerveau, Nécrologe des plus célèbres défenseurs et confesseurs de la vérité, II, s.l. 1761, pp. 179-180; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2448; C ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] C. per quattro anni a partire dal 1930, lasciano aperta la via ad una risposta affermativa, non certo però in termini di verità individuale, ma in quanto nella sua opera si leggono i desideri e le ambizioni di tutta una classe, quella al potere. La ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] oratori e drammi. I versi dell'A., che ai contemporanei parvero belli di spontanea dolcezza ed armonia, non si sollevano in verità sulla produzione corrente del tempo e l'A stesso ne faceva poco conto, se, molto tempo prima di morire, distrusse tutte ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] rilievo in un lungo articolo (Gli asterischi della verità scatenano contro il nostro giornale le sanzioni dei grossi Sulla bocca di tutti una parola: razzisti. Quando verrà a galla la verità?, ibid., 14 febbraio 1969). Né esitò a dire la sua sulla ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] più volte dichiarata: è la necessità imperante, l’esigenza di indagare gli stati più nascosti dell’animo umano, di «rivelare una verità segreta, profonda dell’anima del soggetto» (Pensieri sull’arte di Arturo Rietti, in L’Arte, LVII (1958), 23, p. 47 ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] anni dopo Nannaroni affrontò questi temi nell’Opuscolo teologico La comunione del sagrifizio rispetto al popolo è una delle verità rivelate propostaci dalla chiesa (s.l. s.d., stampato forse nel 1771 dopo strenue opposizioni dei domenicani veneziani ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...