ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] S. Sede, e posta allo studio di «una privata e segreta Congregazione alla presenza di due cardinali e d’alcuni uomini veramente dotti e d’una nota integrità», appositamente convocata, della quale fece parte lo stesso Orsi (Elogio storico, in Della ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] un. orientamento sicuro e profondamente deluso da quanto lo circondava, si avvicinava, molto probabilmente attraverso il gruppo triestino "Verità e Scienza", al movimento antroposofico, alle teorie di Rudolf Steiner. Tornato nei prifni mesi del '32 a ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] , il Segno del Sagittario, il Tempo che scopre la Verità, il Carro di Apollo, figure tutte caratterizzate dalle tipiche Incolti) raffigurante Flora indica nella natura il segreto della verità, conservato nel collegio Nazareno di Roma (Il ritratto ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] rispettoso del grande lavoro di scavo e della serietà dell’intento, ma poco convinto della capacità dell’autore di trarre una verità storica dalla ricerca, viziata a suo dire da una parzialità di giudizio a favore dei vinti e a scapito dei vincitori ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] impegnato in alcune polemiche locali, prima con il concittadino Domenico Frapporta, che attaccò l’Idea della logica con la sua Verità svelata in difesa delle scuole, poi con i procuratori locali, che gli imposero di scrivere Roveredo anziché Rovereto ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] La figura di M. P. rievocata in una serie di cerimonie, in Corriere della sera, 31 aprile 1930; C. Antona Traversi, La verità sul teatro italiano dell’Ottocento, Udine 1940, pp. 37-50; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1944, pp. 618-622; M. Forgione ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] divenuto un altro: la storiografia, o meglio la narrazione diaristica. Nel 1640, sotto lo pseudonimo di Capitan Latino Verità, diede alle stampe Il Politico Soldato Monferrino, incentrato sulle vicende belliche di Casale (delle quali il padre Ottavio ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] delle rime del ms. vaticano, si poteva acquisire alla biografia del D. il dato che fosse già morto nel 1280.
In verità lo stesso Novati mostrava una certa perplessità dinanzi a un altro documento da lui stesso rintracciato, da cui risulta che il 27 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] nella Compagnia di Gesù deve considerarsi l’opera Accademia Giapponica […] nella quale per modo di dialogo si provano le verità della fede cattolica e si riprovano le false opinioni dei Gentili…, di cui soltanto la prima parte venne pubblicata ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, pp. LXVI, XC; M. Capucci, Verità, eresia, conversione nel Cappuccino scozzese di G. B. R., in Storie inglesi. L’Inghilterra vista dall’Italia tra storia e romanzo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...