BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] d'onore del duca di Modena, quindi convinto sostenitore del metodo "della scure e della forca" dalle colonne della Voce della Verità, e in ultimo informatore fidato degli Austriaci.
Subito dopo aver ottenuto la laurea, il B. entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] constitutiones, et decreta.... con Osimo come luogo di stampa, ma probabilmente il lavoro fu eseguito nella officina di Ancona. In verità, nel 1569-70 risultano almeno altri cinque libri con il nome di Grandi stampati a Osimo, ma ciò non dimostra che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] lette rispettivamente nel 1806 e nel 1807, tese a confutare i punti di vista di G.-L. Buffon, riaffermando la verità della cronologia biblica e l'invarianza delle specie animali e vegetali, rimasero inedite in un manoscritto descritto da G. Boffito ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] e bolla e indignazion della corte, per mostrare i nostri veri sentimenti di pace, di unità con quella chiesa e di amor della verità" (a Bentivoglio, 31 ott. 1767; cfr. Stella, I, 2, p. 242): ma il progetto non ebbe seguito. Sperando in tempi più ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] gesuiti tra i quali Matteo Liberatore. Spirito polemico e pugnace, Nardini pubblicò a Roma nel 1862 l’opera Manca di verità e si oppone a San Tommaso la soluzione di un alto problema metafisico abbracciata dal […] p. M. Liberatore, accusando il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] servir à l’histoire du Second Empire. Rome, 1862-1866, Paris 1873, pp. 65 s., 116 s., 129 s.; necr. in La Voce della verità, 16-17 giugno 1892; Il duca S. S., in L’Osservatore Romano, 18 giugno 1892; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, IV, 1859 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] dedicatoria al pontefice, che apriva le Considerazioni, il G. manifestava semplicemente l'intento di scoprire le profonde verità filosofiche che l'antica poesia ebraica e greca celavano, bastava inoltrarsi nella prima parte dell'opera, dedicata alla ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] poesia, fra ’ quali eran cinque legati in oro: la Guerra d’Amore, il Tempio di Beltade, il Desperato, il Pianto de la Verità e la Formica»; in un altro passaggio si parla di un «libretto chiamato Passatempo» (Pino, 1982, pp. 48, 123). Un altro elenco ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] e la ricostruzione della congiura che lo vide protagonista.
Il filone di ricerche, condotte soprattutto su fonti cronachistiche, restituì verità storica a un personaggio e a una vicenda intrisi di deformazioni romanzesche. In una serie di articoli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] i suoi disegni, o siano col tocco di penna, o d'acquarello, sembrano del Tesi stesso, ed il suo dipinto manifesta la verità, la galanteria, e l'idea della maniera del dipinto del suo bravo precettore" (ibid., p. 328).
Il F. collaborò con Mauro Tesi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...