FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] . E procuro che sieno elementari quegli analitici ripieghi ed eleganti queste costruzioni; affinché i Giovani nell'apprendere queste verità si avvezzino a ragionare rigidamente e con eleganza in ambedue questi Metodi: e vi conoscano pure come l'uno ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] 1961, pp. 564, 740, 751; G. Cappelli, La prima sinistra cattolica inToscana, Roma 1962, ad Indicem;F. Malgeri, Storia della "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] nella prima fase, a quella di Lorenzo Lotto, tanto da aver autorizzato in passato l’ipotesi – assai improbabile, in verità, se non altro per ragioni di ordine cronologico – di un suo discepolato presso lo stesso veneziano.
La prima attestazione ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Il primo opuscolo che uscì fra i citati fu probabilmente l'Epistola di Hier. Cinozzi phisico in favore della verità predicata dal venerando padre frate Hieronymo da Ferrara (Firenze, Bartolomeo de' Libri, 1497; cfr. Gesamtkatalog, n. 7043). In questo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Roma e lo studio dal vero dell'architettura romana antica a influenzarlo maggiormente. In questa vide un richiamo alla verità del costruire e alla necessità che l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unione di questi due ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] privilegio, che la totalità morale dei pastori e dei popoli conosca sempre e insegni tutte le verità; ma sibbene che il totale deposito delle verità si conosca, s'insegni, e serbisi inviolabilmente sol dai pastori e dai popoli della Chiesa Cattolica ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] del 1881, per la quale fu incaricato di stendere un Manifesto che illustrasse il carattere dell’evento. Robecchi, in verità, avrebbe pensato l’Esposizione molto più in grande rispetto a quanto fu poi realizzato; comunque le sue relazioni furono ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] e lavorare "nel giardino della Santa Chiesa... per onore di Dio... e reformatione della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommo Pontefice". L'alta dignità non gli impedì di rimanere a capo dell'Ordine agostiniano ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] di Modena, da dove cominciò a collaborare alacremente con le riviste sorte sotto la protezione di Francesco IV, La Voce della Verità e L’Amico della gioventù, nonché con La Voce della ragione di Monaldo Leopardi.
In un gran numero di articoli e ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] il marchese Augusto Baviera e Pietro Pacelli (Baviera era direttore dell’Osservatore romano e Pacelli della Voce della verità) ritenevano che la completa assenza dall’amministrazione capitolina non giovasse alla causa. Così, nell’anno successivo, su ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...