Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] I frammenti di vita che gli altri hanno voluto far giungere fino a noi tessono un ricamo in cui la verità storica si costruisce sulla verità della mitologia familiare, e con essa si scontra. Nella vita di Venera le parole si confondono, tacciono e si ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] consegnato direttamente a Cima; altri studiosi propendono, invece, per una tesi oralistica, in cui quindi il nucleo di verità sarebbe rappresentato dalle registrazioni effettuate da Cima e poi rielaborate in vario modo. Di questa idea è, ad esempio ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] , conseguente alla loro esclusione dalla città. La follia svela «l’irragionevolezza del mondo»: il folle ricorda a ognuno la sua verità, «egli ride in anticipo del riso della morte». Nella letteratura e nell’arte del secolo, la follia è universale, l ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] l’uomo tende a imitare con più facilità che a impegnarsi in un ragionamento che risulti più contorto di una verità già incartata.Non ci resta, quindi, che chiederci se Wright abbia semplicemente voluto rispolverare il passato, con un chiaro intento ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] ).L’idea che un’onda possa comportarsi come una particella può risultare controintuitiva e difficile da accettare, ma in verità è uno dei concetti fondamentali alla base della Meccanica Quantistica, che ad oggi rappresenta il quadro teorico più ...
Leggi Tutto
Nato a Nicolosi, un paesino alle pendici dell’Etna nel Catanese, studia medicina e nel tempo libero butta giù qualche pensiero o riflessione. Crede che nella comunicazione tra egualmente diversi, si nasconda [...] la verità assoluta. Appassionato d’ogni cosa, non c’è nulla del mondo che non gli piaccia: “Ogni cosa ha del bello, se lo si riesce a trovare. Tutto è arte e tutto è naturale. Se è successo vuol dire che è sempre stato possibile. Se non lo è ancora, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] mondo da cui essere guardati, dal basso, con timore reverenziale. Dalla descrizione emerge come sia netto il confine tra la verità alta del dettame regio e il cittadino che si interroga e si turba, come il protagonista del racconto kafkiano “Davanti ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] sicuramente un rapporto tra la follia e l’opera d’arte. O almeno, esiste di certo nello sguardo meta-poetico che gli artisti hanno di sé stessi. Forse perché la follia, nella sua concezione comune di contingenza ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] le parole di Foucault in Sorvegliare e punire, «il potere produce il reale; produce campi di oggetti e rituali di verità». Cole e Morgan, quindi, nella loro analisi identificano diversi modi in cui questa vegefobia mediatica si manifesta rivelando la ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] progressiva riduzione della godibilità della lettura, imputabile proprio all’assetto strutturale dell’opera. Tale osservazione trova una sua verità se si considera che una narrazione con l’intenzione di ripercorrere le tappe di una biografia non può ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...