«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] cominciato a scavare dove la terra sembra più molle, la giovane vede con i suoi occhi che quanto ha sognato corrisponde a verità: il corpo del suo «misero amante» giace intatto di fronte a lei. Di fronte all’orrore della morte, l’urgenza di agire ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] curiosa protagonista rispetto alla quale non sapremo mai tutta la verità. Condotta a Parigi dal narratore alla fine di Sodome et nella giovane; come un detective, costantemente alla ricerca della verità, dei motivi celati dietro i segni e le azioni ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] contesto. Vittoria, che non è matematica, dice la cosa più matematica di questo mio romanzo e cioè “quando è la verità?”. Lea, d’altronde, inciampa in un’ossessione e la persegue, e questo prima di essere matematico – la matematica fornisce strumenti ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] senso di colpa, che però, secondo me, è immotivato: Lucia non invita Doralice al mare, quel giorno, ma è veramente una mancanza minima, un piccolo e innocente tradimento. È vero che a volte, quando esaminiamo una serie di circostanze sfortunate che ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] «diventa ciò che sei». Conoscere il proprio sé infatti, non è possibile: «non possediamo purtroppo alcun organo per la verità: noi sappiamo […] esattamente tanto quanto può essere utile nell’interesse del gregge umano, della specie». Ma ciò non ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] pratica della soglia. Tra queste immagini, particolarmente affascinante e suggestiva è sicuramente quella in cui Gesù afferma:«In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] . Con Hegel gli affari umani ottengono la stessa dignità riservata, per secoli, esclusivamente all’Essere trascendente, mentre la verità viene concepita in termini di divenire e non più come statica ed eterna. Accanto a questo notevole merito figura ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] ancora per certi versi al passato ed a una concezione quasi mitica del mondo, nel suo essere arcaica è in verità depositaria della «possibilità di ricavare dai nuclei di passato incapsulati nel presente una dirompente carica di futuro» (D’Elia 2016 ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] e che il rifugio antiatomico può avere una sua aria domestica? Nell’esibire le proprie contraddizioni come contrassegno della sua verità, questo universo di discorso si chiude in sé escludendo ogni altro discorso che non si svolga nei suoi termini. E ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] senso un’opera squisitamente modernista nel suo mettere a tema il lacerante relativismo dell’uomo moderno e l’indicibilità della verità. Non è un caso che molte delle letture fatte del racconto, come quella di Iwasaki Haruhiko, si siano concentrate ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...