Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] Geisel, e il collegamento con il Canto di Natale si potrebbe pensare a Geisel come ad un erede di Dickens. La verità è che gli echi dickensiani si ritrovano in molti autori e in molte storie in cui protagonisti bambini hanno un background complicato ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] molto sostenuto, in un modo che sa di vita e non di morte. RB: Pensi che nell’era del post-verità sia ancora possibile una scrittura autobiografica, o, inevitabilmente, lo scrittore, in quanto artista, è destinato a ricadere sempre nell’autofiction ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] un’espressione di Pindaro. Per Parmenide esistono infatti due vie: la via dell’Essere, elemento altro che rappresenta la verità perché eterno, unitario e non contraddittorio; e la via legata alle opinioni dei mortali, al mondo sensibile e molteplice ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] e del nostro lavoro è un’occasione straordinaria. JR: Quando mi sono approcciato alla lettura di questo romanzo, le dico la verità, ho avuto un po' paura. Lei non è di origine ebraica, eppure possiede una cultura molto vasta dei fatti che racconta ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] pone le sue basi nello “scetticismo”, la condizione esistenziale del dubbio che ci spinge ad una ricerca costante della verità. Sotto questo punto di vista, pertanto, il romanzo di Hawthorne, piuttosto che essere classificato come romanzo storico che ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] che recita: “Parla cinese mandarino / Accogli ospiti provenienti da tutte le direzioni / Usa una lingua civilizzata / Mostra la verità dei fatti”Le campagne volte a favorire la popolarizzazione del cinese mandarino nella RPC sono inoltre strettamente ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] nella vita, di creare e realizzare i nostri sogni è in dialogo costante con la nostra capacità di cercare le verità emotive, di tollerare il dolore e affrontare il lutto. Tutti i percorsi di guarigione iniziano dalla decisione di cercare, di ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] ” viene del tutto rigettata dal filosofo viennese, che al relativismo rivendica la teoria tarskiana della verità come corrispondenza. Il cosiddetto mito del quadro (così Popper definì questa forma relativismo di relativismo epistemologico ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] soluzione a pochi capitoli dalla fine, attraverso i pensieri del fratello Carlo, tra i pochissimi a conoscere l’inconfessabile verità: quand’era bambina, Marianna è stata violentata dallo zio, nonché defunto marito, ma nessuno le ha mai rivelato l ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] l’indovino, accusandolo di aver tramato contro di lui con l’appoggio di Creonte. Ora Edipo è consapevole, riesce a vedere la verità, anche se il suo animo non la può sopportare: ecco dunque che, così come Tiresia, cieco, aveva accusato il re di Tebe ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...