Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la volontà di osservare le cose da ogni prospettiva. Quel bisogno di verità da scoprire e comunicare, espressione di un’indole, si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] agenzia scelgono la strada dell’ironia, e per percorrerla si affidano a ciò che è ironico in massimo grado: la verità. Verità dell’ironiaC’è l’antifrasi: «Siamo spiacenti». In realtà, l’unico a essere dispiaciuto è il ragazzino raffigurato nel visual ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] sua Olivetti contro i proprietari dei suoi giornali, che provavano in tutti i modi a farlo desistere dalla ricerca di una verità senza compromessi. Le sue parole assiomatiche espresse con l’editoriale Lo spirito di un giornale – pubblicato in data 11 ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] di cui danno prova il pensiero magico e le pratiche rituali non siano manifestazioni di un’apprensione inconscia della verità del determinismo, inteso come condizione di esistenza dei fenomeni scientifici (p. 24). Di fatto, se vogliamo restare fedeli ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] in alto e in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE teatro di verità filtrata da trasognate invenzioni a volte quasi fiabesche è la città- patria ritrovata ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] voglia. Ma è anche lo stile a portare suoi significati, in questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l'opposto, e ci obbliga a leggere tra le righe, a colmare le lacune, a farci ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] l’ebraismo, a differenza del cristianesimo e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o della salvezza («Puoi essere santo come il più santo dei rabbini», dice appunto un rabbino al neofita Elias, «anche ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] più i loro padri (p. 24).In tutti gli italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, ma, debbo dire la verità, anche loro mi fanno tanta pena.Io penso tra me...perché gli uomini debbono odiarsi? Ora come allora, sono i bambini le prime vittime ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] )». Dunque l’ironia ha un aspetto di dissimulazione, che però è manifesto; suo scopo non è l’inganno, ma la verità detta per contrasto.Il modello antifràstico è il modello base della figurazione ironica. Su di esso sono state costruite delle campagne ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di religiosità che mandava ai mafiosi? Non è poi tanto assurdo ipotizzare che egli, sia pure a tratti, abbia veramente creduto che le sue azioni fossero guidate da un qualcosa di soprannaturale.Parlando dei pizzini del boss, in realtà Camilleri ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...