Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate dal potere:Che infine la verità non è quella che arriva ai giornali attraverso i comunicati ufficiali, le conferenze stampa, i discorsi del potere, i ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] non solo di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità dell’esperienza, e, più in particolare, fra quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] giugno 2022 in un video pubblicato su Facebook); «Il chiacchiericcio quotidiano è fatto di bugie ripetute che alla fine diventano verità Renzi (14 aprile 2024 in un’intervista a Sky Tg24); «Dobbiamo lasciare da parte il chiacchiericcio quotidiano e ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] su X del Sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove, che l’8 gennaio 2025 ha riportato, in una “card”, un titolo della «Verità»: «Ormai c’è una nuova parola d’ordine: remigrazione». Le 137 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] diceva Amor: “Più nol ti celo; / vieni a veder nostra donna che giace”». Il pianto di Amore nasconde per ora la tragica verità di una morte prematura eppure sollecita a uno sforzo introspettivo che non può più tardare. È tempo che Dante abbandoni le ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] di mancanze – inconsce oppure no – evidenziate da ripetuti «non ricordo», come a sottolineare che il raggiungimento di una verità assoluta sia impossibile, poiché ogni ricordo si presenta frammentato, inafferrabile. In questo modo, l’autore non solo ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico, Eureka Edizioni, 2018.Ead., Oltre la linea gialla, Caravaggio (BG), Edizioni DivinaFollia, 2018.Ead., Le verità bugiarde, Salerno, Oedipus, 2021. ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] leggere un libro del genere, per la sua caratteristica principale: il realismo. Ancora di più: la schiettezza, la verità come pensiero intrusivo nelle orecchie annoiate dell’Occidente, nel suo sonno di grasso vecchio addormentato. Oggi questo libro ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] il popolo possa trovare un’impossibile – ma irrinunciabile! – via di salvezza. Come Geremia aveva bisogno di guardare la verità di Gerusalemme tramite ed oltre i limiti dei generi così Camilleri aveva maturato una visione vasta della realtà negli ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] a volte riversiamo nelle parole con cui ci definiamo, ma anche la prudenza con cui scegliamo termini che ci proteggano dalla verità. La parola, per trovare la sua dignità, va usata con cura. Ecco perché la linguistica, nella visione del mago, non è ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...