• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Vincent

Lingua italiana (2025)

Vincent Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] , ricorderà il tuo nome e la tua età» e «Ora chi lo sa, quanti fiori hai colto tu, sulla strada della verità, non ne hai parlato mai».La versione italiana non suscitò particolare clamore. Occorre attendere fino al 2000. Il secondo successo di Vincent ... Leggi Tutto

Azionisti

Lingua italiana (2025)

Azionisti Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] 2020 dal senatore del Movimento 5 Stelle, Elio Lannutti; ma lo ha fatto attraverso la citazione di un articolo del giornale «La Verità», a dire il vero un po’ sgrammaticato («ieri [il dottor Ricciardi] è stato nominato nell'era Renzi (dove questi ... Leggi Tutto

Empireo

Lingua italiana (2025)

Empireo Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] l’annuncio di questa nuova opera è una sfida poetica che non può non suscitare attesa e curiosità. Ma cosa c’è veramente dietro il proposito manifestato nel finale della Vita nuova? Come è noto molti critici di ieri e di oggi hanno voluto intravedere ... Leggi Tutto

L’anniversario

Lingua italiana (2025)

L’anniversario Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] di mancanze – inconsce oppure no – evidenziate da ripetuti «non ricordo», come a sottolineare che il raggiungimento di una verità assoluta sia impossibile, poiché ogni ricordo si presenta frammentato, inafferrabile. In questo modo, l’autore non solo ... Leggi Tutto

Giorgio Bassani

Lingua italiana (2025)

Giorgio Bassani «Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] a rispondere a quel quesito insolubile: chiavi per rileggere l’opera di Giorgio Bassani in tutta la sua vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa ... Leggi Tutto

Frange d’interferenza

Lingua italiana (2025)

Frange d’interferenza Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico, Eureka Edizioni, 2018.Ead., Oltre la linea gialla, Caravaggio (BG), Edizioni DivinaFollia, 2018.Ead., Le verità bugiarde, Salerno, Oedipus, 2021. ... Leggi Tutto

Incontri al confine

Lingua italiana (2025)

Incontri al confine Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] leggere un libro del genere, per la sua caratteristica principale: il realismo. Ancora di più: la schiettezza, la verità come pensiero intrusivo nelle orecchie annoiate dell’Occidente, nel suo sonno di grasso vecchio addormentato. Oggi questo libro ... Leggi Tutto

Come ne usciremo

Lingua italiana (2025)

Come ne usciremo AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] , politica e antropologica poggiante sulla realtà (quantomeno dichiarata) e non sulla pura invenzione (in un gioco di specchi tra verità e finzione dal sapore di ottima letteratura), è un altro tratto singolare dell’operazione che dona, tra le altre ... Leggi Tutto

ecologia della parola

Lingua italiana (2025)

L’“ecologia della parola” è importante, per salvare la civiltà, almeno quanto “l’ecologia della Terra”. Con la sua ultima prolusione sulla comunicazione, Leone XIV ha disegnato una vera e propria rivoluzione culturale. Si è trattato di un discorso assai severo ma ispirato da incontrovertibili veritàwww.ilmessaggero.it/  14 maggi ... Leggi Tutto

Camilleri, il profeta cieco

Lingua italiana (2025)

Camilleri, il profeta cieco Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] il popolo possa trovare un’impossibile – ma irrinunciabile! – via di salvezza. Come Geremia aveva bisogno di guardare la verità di Gerusalemme tramite ed oltre i limiti dei generi così Camilleri aveva maturato una visione vasta della realtà negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali