Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] a volte riversiamo nelle parole con cui ci definiamo, ma anche la prudenza con cui scegliamo termini che ci proteggano dalla verità. La parola, per trovare la sua dignità, va usata con cura. Ecco perché la linguistica, nella visione del mago, non è ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] o a sé: c’è un disprezzo sincero per chi si serve delle pose «non conoscendo l’urgenza e non cercando mai la verità», per chi finge profondità non più ampie del fondo di una tazza - «il solo sentir pronunciare il termine “tentato suicidio” lo faceva ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] , 2024.Folla, G., La complessità del saluto - Giordano Folla - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2022.Giraud, M., La verità, lo giuro!, Netflix, 2021.Magri, G., Stand Up Comedy: Stereotipi da sfatare - Giorgio Magri - NBC - Comedy Central, 2016 ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] descrizione ufficiale, l’affermazione è suonata come una bestemmia, ma se avessimo tutti un briciolo di coraggio, quanta verità scopriremmo in questa sincera dichiarazione. Tanto più che il mio innamorato viene alla fine invaso da un sentimento vero ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] una ridente stagione di maturità (senza debiti se non dichiarati da una sommessa citazione, o “variazione” per raccontare il paradiso di verità di un altro poeta, la prova di un innesto). L’autore ce lo aveva fatto credere riunendo, poco dopo, sotto ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] ciò che più interessa a Morante sono le dinamiche familiari e i rapporti personali, dove si dispiegano le principali verità in termini antropologico-sociali e psicanalitiche, e dove le persone possono al contempo diventare personaggi simbolici la cui ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] affermare che le cantautrici italiane non sono affatto poche e che il loro repertorio è di qualità non inferiore a quello di molti colleghi maschi. Ma nel periodo al quale questa rubrica fa riferimento, ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di evitare le streghe, ma anche di ucciderle e non imporrebbe pene di questo genere se le streghe non collaborassero veramente con i diavoli nel provocare effetti e danni reali… Infatti, il Deuteronomio prescrive di uccidere tutti coloro che operano ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] questa resta la ricostruzione più verosimile. A testimonianza di ciò valga anche la presenza in loco di cognomi come Cossu (per la verità diffuso in tutta la Sardegna) che sta per “còrso” o del celebre Cossiga, la cui forma originaria è Còssiga, che ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] amava citare per la sua voce limpida, civile e anticipatrice. In ognuna di loro, egli scorgeva una ferita da sanare, una verità da rivelare, un futuro da ricostruire.Federico Sanguineti ci ha insegnato che fare filologia è un atto di giustizia. Che ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...