• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Lercio: la satira sui media che "contagia" il linguaggio

Lingua italiana (2025)

<i>Lercio</i>: la satira sui media che "contagia" il linguaggio Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L’unico giornale che mente per dire la verità» e «Lo sporco che fa notizia». Mentre nelle avvertenze si legge, a scanso di equivoci: «Tutti gli articoli contenuti in ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, il pittore che indaga l’essere umano

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, il pittore che indaga l’essere umano La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] dalla tecnica utilizzata (oli, tempere, acqueforti, china) il fine ultimo della produzione pittorica di Fava è la verità; narrare con onestà fatti, storie, sopraffazioni e violenze; descrivere l’animo profondo della Sicilia e dei suoi abitanti ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] εἷς ἐξ ὑμῶν παραδώσει με (Amèn lègo hymìn hòti ex hymòn paradòsei me) / Amen dico vobis quia unus vestrum me traditurus / “In verità, vi dico che uno di voi mi tradirà” (Mt 26, 21)Ἰούδα, φιλήματι τὸν υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου παραδίδως; (Ioùda, philèmati ton ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , tridimensionale, mai piatta e mai chiusa nei propri confini. Dall’interno all’esterno e viceversa, in un continuo movimento della verità che in questo modo non è mai assoluta, ma sempre in divenire (Zukar 2021, p. 120).A quindici anni dall ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] pieni di questa vanità.Plotino […] E ciò basta all’effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente e persuasa della verità, nondimeno a malgrado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perché quel tal ... Leggi Tutto

La lotta per il cambiamento: la sicilitudine nella narrativa di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La lotta per il cambiamento: la <i>sicilitudine</i> nella narrativa di Giuseppe Fava Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] nelle rispettive funzioni che è possibile tracciare confini più certi. L’arte permette infatti a Fava di estrarre dalla cronaca verità generali che possono essere rese fruibili ai lettori e che a loro volta, in una sorta di gioco di specchi, invitano ... Leggi Tutto

Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud

Lingua italiana (2025)

Tuta blu. <i>Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud</i> Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] indietro strappandoci quello che avevamo conquistato con le lotte nel lontano e magico autunno caldo del 1969 […]. La verità è che i padroni vogliono tenerci sempre sotto i piedi. I padroni vogliono rimangiarsi tutto ciò che abbiamo conquistato ... Leggi Tutto

La cura delle ferite dell’anima

Lingua italiana (2024)

La cura delle ferite dell’anima Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] tragitto che sta per intraprendere. Durante un viaggio, qualsiasi viaggio, è sempre necessaria una guida in grado di discernere la verità dall’apparenza.Io non sapevo allora cosa frate Guglielmo cercasse, e a dire il vero non lo so ancor oggi, e ... Leggi Tutto

<Qualcun(’)altro> nella storia della lingua italiana

Lingua italiana (2024)

<<i>Qualcun(’)altro</i>> nella storia della lingua italiana 1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] .FASE I: Italiano toscano, letterario, otto-novecentesco: troncamento ed elisione:[Regola-1] Troncamento, ess. qualcun dice la verità, qualcun di noi.Treccani on line puntualizza: Qualcuno [i] "Unito ad altro, altra, subisce, come uno, troncamento ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] magnificamente un Paese enigmatico e incerto, sospeso tra le contraddizioni. […] Ha scritto il testo emblematico del Paese delle mezze verità e con un pomeriggio in studio, Gianna ci ha confezionato un ritornello galattico. Per il video in bianco e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali