Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] di rispondere alle tante domande che animavano la sua curiosità e che la portavano a interrogarsi continuamente, a cercare la verità e a impegnarsi per costruire un mondo migliore e più giusto. La sua fede era sempre una continua ricerca e forse ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Adolphe di Benjamin Constant e il Saggio sull’amore di Stendhal.In che cosa consiste davvero l’amore? Quale la verità riguardo all’amore nella letteratura occidentale? Esiste un criterio affidabile e sicuro per identificarlo attraverso i secoli o le ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] lo spingeva a far dono di sé al punto di ricopiare più volte i propri testi per comunicarli a cari amici. Ma, parlando per verità, il vero carteggio, il carteggio per lui decisivo, è stato quello con Contini; quello con me (che non è stato un vero ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] visive: debolezze e molestie della parola scritta, non di quella sonora...» (Corsivo mio).Borges, in questo racconto, mostra una verità nel 1943 che diverrà sempre più chiara via via che si andrà avanti con il tempo: che la parola scritta ha in ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] rieducazione”, protrattosi per decenni, abbandonato e ripreso più volte nelle prime legislature del nuovo Stato e, per la verità, ancora aperto.Per mandato istituzionale l’educatore declina, nei diversi e più salienti momenti della vita detentiva, il ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] in sede di rima (che così risulta, nei pochi casi, mantenuta: aimer : mer > amare : mare; Vérité : austérité > Verità : austerità; adieu : Dieu > addio : Dio); sostituzione dell’astratto con il concreto («cette crapule» > «questi crapuloni ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] primo pelo» – e volte a indicare la continuazione di una via supposta e sbagliata che vede l’elargitore di verità vagare frontale tra alunni e alunne costrette a ingurgitare ogni suo sospiro, eccoli gli insegnanti che cadono, che compiono sciocchezze ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] »: insomma, per un ineludibile ritorno alle consuete immagini-simbolo del paesaggio pavesiano. Ma più credibile – anzi, di una verità spiazzante – è il racconto eponimo. Qui il mare è evocato ripetutamente, sia nelle vanterie del nonno di Gosto (a ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ragione e della libertà di coscienza» (Deismo, Enciclopedia on line, Treccani.it). In modo paradossale, però, «a queste verità razionaliste si arrivava attraverso un lungo cammino di iniziazione fatto di rituali misteriosi e solenni e di rivelazioni ...
Leggi Tutto
Una parola, apparentemente neutra, può finire “sotto accusa" davanti ai giudici? Sì. Il 16 agosto 2023 sono state rese pubbliche le motivazioni di una sentenza (definitiva) della Cassazione emessa nel maggio scorso. Ha stabilito che gli stranieri “r ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...