• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] avere) 1. [alterare la verità con piena consapevolezza: m. spudoratamente] ≈ (fam.) dire bugie, (fam.) raccontare balle (o frottole o panzane). ‖ fingere. ● Espressioni: mentire a sé stesso [voler credere vero ciò che si sa essere falso] ≈ illudersi, ... Leggi Tutto

menzogna

Sinonimi e Contrari (2003)

menzogna /men'tsoɲa/ s. f. [lat. ✻mentionia, der. di mentiri "mentire"], lett. - [affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o a ciò che si pensa: spudorata m.] ≈ (fam.) balla, (spreg.) bubbola, [...] (pop.) bufala, bugia, falsità, fandonia, (lett.) fola, frottola, invenzione, (pop.) palla, panzana. ↔ realtà, verità. [⍈ INGANNO] ... Leggi Tutto

menzognero

Sinonimi e Contrari (2003)

menzognero /mentso'ɲɛro/ agg. [der. di menzogna]. - 1. [che afferma il falso o altera la verità: testimone m.] ≈ bugiardo, falso, insincero, (lett.) mendace, mentitore. ↔ franco, schietto, sincero, verace, [...] veridico, veritiero. 2. [di cosa, che costituisce una menzogna, o che contiene menzogne: promesse m.] ≈ falso, insincero. ‖ illusorio, ingannevole, fallace. ↔ sincero, verace, veridico, veritiero ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] o ora) [in questo stesso momento: è andato via p. adesso] ≈ or ora. 2. [in effetti, in verità e sim.: sei p. tu?] ≈ davvero, veramente. 3. [come rafforzativo di un aggettivo: è p. squisito; sei p. deciso?] ≈ assolutamente, completamente, davvero, del ... Leggi Tutto

genuinità

Sinonimi e Contrari (2003)

genuinità s. f. [der. di genuino]. - 1. [l'essere genuino, con riferimento a un cibo o a una bevanda: g. di un prodotto] ≈ purezza, schiettezza, sincerità. ↔ adulterazione, alterazione, manipolazione, [...] [l'essere genuino, con riferimento a un atto, a una testimonianza e sim.: g. di un'informazione] ≈ autenticità, fondatezza, veridicità, verità. ↔ falsità. 3. (fig.) [l'essere genuino, con riferimento a una persona, a un sentimento e sim: g. di modi ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma non necessariamente più formale) è afferrare: da prima non afferrai la verità (G. D’Annunzio). Se si capisce qualcosa fulmineamente, e sulla base di pochi indizi o di impressioni, si userà intuire ... Leggi Tutto

conferma

Sinonimi e Contrari (2003)

conferma /kon'ferma/ s. f. [der. di confermare]. - 1. [attestazione verbale o scritta della verità di una notizia, della validità di un provvedimento e sim.: chiedere, dare, ricevere c.] ≈ assicurazione, [...] convalida, (non com.) corroborazione. ↔ smentita. 2. [prova certa di un fatto, di una supposizione] ≈ (non com.) comprova, dimostrazione, riprova, riscontro. ↔ confutazione. ▼ Perifr. prep.: a conferma ... Leggi Tutto

provare

Sinonimi e Contrari (2003)

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] (lett., non com.) cimentare, mettere alla (o a dura) prova. ↑ indebolire, logorare. 5. a. [addurre prove della verità di un'affermazione o della realtà di un fatto: p. la colpevolezza dell'imputato] ≈ attestare, certificare, dimostrare. ‖ documentare ... Leggi Tutto

snaturamento

Sinonimi e Contrari (2003)

snaturamento /znatura'mento/ s. m. [der. di snaturare]. - 1. [lo snaturare e lo snaturarsi, spec. sul piano morale] ≈ corruzione, degradazione, traviamento. ↔ elevazione, nobilitazione. 2. (estens.) [il [...] fraintendere gravemente la verità dei fatti o delle parole, con la prep. di: s. di un discorso] ≈ alterazione, deformazione, distorsione, fraintendimento, travisamento. ↑ stravolgimento. ↔ rispetto. ... Leggi Tutto

snaturare

Sinonimi e Contrari (2003)

snaturare [der. di natura, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ v. tr. 1. [modificare profondamente, peggiorandoli, i caratteri propri e naturali: la passione sfrenata snatura l'uomo] ≈ corrompere, degradare, [...] stravolgere, traviare. ↔ elevare, nobilitare. 2. (estens.) [intendere in modo profondamente alterato la verità dei fatti, delle parole, ecc.: s. la realtà dell'accaduto, le affermazioni di qualcuno] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali