• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

stirato

Sinonimi e Contrari (2003)

stirato agg. [part. pass. di stirare]. - 1. [disteso, spianato col ferro da stiro o con la stiratrice: biancheria lavata e s.] ↔ raggrinzito, sgualcito, spiegazzato, stropicciato. 2. (med.) [di muscolo, [...] sportivo] ≈ distratto. ↑ strappato. 3. (fig., fam.) [che cerca a tutti i costi, senza riuscirci, di aderire alla verità, al significato di qualcosa e sim.: l'interpretazione del testo è s.] ≈ arzigogolato, contorto, forzato, lambiccato, (fam ... Leggi Tutto

stoicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

stoicismo s. m. [der. di stoico]. - 1. (filos.) [dottrina e scuola filosofica, fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, che attribuisce carattere di verità unicamente alle sensazioni capaci [...] d'imporsi al soggetto per intrinseca evidenza] ≈ [per lo più con iniziale maiusc.] stoa. 2. (estens.) [l'essere imperturbabili nell'affrontare i dolori fisici e morali e le avversità della vita: sopportare ... Leggi Tutto

storcere

Sinonimi e Contrari (2003)

storcere /'stɔrtʃere/ [lat. extorquēre "strappare a forza, slogare", con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare con forza o in modo non regolare: non girare così forte [...] e ↔ [→ STORNARE (1. b)]. 3. (fig.) a. [interpretare in modo non legittimo, non appropriato: s. la verità dei fatti] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, snaturare, storpiare, stravolgere, svisare, travisare. b. [interpretare male un autore, un ... Leggi Tutto

storicità

Sinonimi e Contrari (2003)

storicità s. f. [der. di storico]. - [carattere, qualità di ciò che è accertato storicamente: mettere in discussione la s. di un fatto] ≈ realtà, veridicità, verità. ↔ leggendarietà. ... Leggi Tutto

deporre

Sinonimi e Contrari (2003)

deporre /de'por:e/ v. tr. [lat. depōnĕre, der. di pōnĕre "porre", col pref. de-] (coniug. come porre). - 1. [porre giù: d. un peso] ≈ (non com.) depositare, (fam.) mettere giù, posare. ⇓ adagiare. ↔ alzare, [...] , (fam.) silurare, sollevare, spodestare. ↑ cacciare (via). ⇓ detronizzare. ↔ assumere, eleggere, incaricare, insediare, nominare. 4. (giur.) [dichiarare in giudizio, anche assol.: d. la verità, il falso; essere chiamato a d.] ≈ testimoniare. ... Leggi Tutto

storpiare

Sinonimi e Contrari (2003)

storpiare [etimo incerto: forse lat. stŭprare "profanare, contaminare", da cui l'ital. stuprare] (io stòrpio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [causare una grave deformazione delle membra, spec. degli arti: s. [...] , deturpare, imbruttire. ↓ alterare. 2. (fig.) a. [interpretare in modo non legittimo, non appropriato: s. la verità dei fatti] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, snaturare, storcere, travisare. b. [interpretare male un autore, un'opera ... Leggi Tutto

derivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] : irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione, conseguenza, deduzione. ... Leggi Tutto

stravolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravolgere /stra'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. stra-] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare, allontanare con forza dalla posizione normale, alterare gli abituali connotati: il ritratto [...] . ↓ alterare, modificare, turbare. 4. (fig.) a. [interpretare in modo non legittimo, non appropriato: s. la verità dei fatti] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, snaturare, storcere, storpiare, travisare. b. [interpretare male un autore ... Leggi Tutto

balla²

Sinonimi e Contrari (2003)

balla² s. f. [var. settentr. di palla]. - 1. (fam.) [cosa non vera: non raccontarmi balle] ≈ bugia, (fam.) cacchiata, (fam.) cavolata, (volg.) cazzata, falsità, fandonia, favola, frottola, menzogna, (volg.) [...] minchiata, palla, panzana, storia. ↔ verità. 2. (volg.) [al plur., testicoli: non rompermi le b.!] ≈ (volg.) coglioni, (fam.) marroni, (volg.) palle, (fam.) zebedei. ... Leggi Tutto

ricoprire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricoprire [der. di coprire, col pref. ri-] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. [porre totalmente una cosa sopra o intorno a un'altra: un grande quadro ricopriva tutta la parete] ≈ coprire, rivestire. [...] ]. 3. (lett., non com.) [cercare di non far sapere, di tenere nascosto e sim.: r. la verità] ≈ celare, dissimulare, mascherare, nascondere, occultare, tacere, (lett.) velare. ↔ mostrare, palesare, rivelare, scoprire, svelare. ■ ricoprirsi v. intr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali