• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

disdire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

disdire¹ [der. di dire, col pref. dis-¹] (coniug. come dire). - ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole] ≈ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, [...] sconfessare, smentire. ↔ confermare, riaffermare, ribadire. 2. (non com.) [non riconoscere la verità delle parole altrui: ha disdetto le mie affermazioni] ≈ confutare, contestare, negare, smentire. ↔ accettare, approvare. 3. a. [dichiarare di non ... Leggi Tutto

ossequio

Sinonimi e Contrari (2003)

ossequio /o's:ɛkwjo/ s. m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui "secondare, obbedire, accondiscendere"]. - 1. a. [sentimento profondamente rispettoso, anche sottomesso, verso persona di alto grado o di [...] fare, rendere o. a qualcuno] ≈ omaggio, onore. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., in ossequio al vero [per il rispetto dovuto alla verità] ≈ a onor (o per amor) del vero. ▼ Perifr. prep. (con uso fig.): in ossequio a [rispettando quanto stabilito da una ... Leggi Tutto

innegabile

Sinonimi e Contrari (2003)

innegabile /in:e'gabile/ agg. [der. di negabile, col pref. in-²]. - [che non si può negare: difendere una verità i.; è i. che tu abbia ragione] ≈ certo, chiaro, evidente, fuori discussione, inconfutabile, [...] incontestabile, incontrovertibile, indiscutibile, indubbio, indubitabile, inoppugnabile, irrefutabile, pacifico, sicuro. ↔ confutabile, contestabile, controvertibile, discutibile, dubbio, eccepibile, oppugnabile ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma non necessariamente più formale) è afferrare: da prima non afferrai la verità (G. D’Annunzio). Se si capisce qualcosa fulmineamente, e sulla base di pochi indizi o di impressioni, si userà intuire ... Leggi Tutto

inoppugnabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inoppugnabile /inop:u'ɲabile/ agg. [der. di oppugnabile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può controbattere o invalidare: una verità, una prova i.] ≈ certo, chiaro, evidente, inconfutabile, incontestabile, [...] incontrovertibile, indiscutibile, indubbio, indubitabile, irrefutabile. ↔ confutabile, contestabile, controvertibile, discutibile, dubbio, eccepibile, oppugnabile. 2. (giur.) [di provvedimento dei giudici ... Leggi Tutto

bluff

Sinonimi e Contrari (2003)

bluff /blʌf/, it. /bluf/ o /blɛf/ s. ingl. (voce proveniente dall'olandese bluffen "vantarsi" o verbluffen "confondere, fuorviare"), usato in ital. al masch. - 1. (gio.) [il fingere di avere carte molto [...] ricchezza è solo un b.] ≈ balla, bolla di sapone, finzione, imbroglio, impostura, inganno, invenzione, montatura. ‖ fanfaronata, millanteria, (scherz., non com.) rodomontata, sbruffonata, smargiassata, spacconata, strombazzatura. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto

rispondente

Sinonimi e Contrari (2003)

rispondente /rispon'dɛnte/ agg. [part. pres. di rispondere]. - 1. [che corrisponde a qualcosa, con la prep. a: discorsi non r. alla verità] ≈ aderente, conforme, corrispondente. ↔ distante (da), diverso [...] (da). 2. [che si adatta a uno scopo, a una funzione, ecc., con la prep. a: oggetto non più r. all'uso, al bisogno] ≈ adatto, adeguato, appropriato, (burocr.) atto, confacente, consono, (ant.) convenevole, ... Leggi Tutto

documento

Sinonimi e Contrari (2003)

documento /doku'mento/ s. m. [dal lat. documentum, der. di docēre "insegnare, dimostrare"]. - 1. a. [qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l'esistenza di un fatto, l'esattezza o la verità di [...] un'asserzione, ecc.] ≈ atto, carta, scrittura. b. (amministr.) [foglio o più fogli scritti rilasciati da una pubblica autorità, contenenti gli elementi atti a identificare una persona] ≈ ‖ attestato, certificato. ... Leggi Tutto

bomba

Sinonimi e Contrari (2003)

bomba /'bomba/ s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"]. - 1. (arm.) [involucro di varia foggia carico di esplosivo] ≈ ordigno. ⇓ bomba a idrogeno, bomba a mano, bomba a orologeria, [...] tosc.) [notizia falsa, vanteria priva di fondamento e sim.] ≈ (fam.) balla, bugia, fandonia, frottola, (scherz.) pallonata, spacconata. ↔ verità. 6. (fig.) [persona che sorprende per le sue capacità: è una vera b.!] ≈ cannone, drago, genio. □ bomba ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] , professionale, sonoro, stereofonico, stereoscopico o tre D o tridimensionale, underground); cinerama; cinemascope; cinema-verità; home cinema; panavision; supertechnirama, technirama; techniscope; vistavision. 2. Commedia (all’italiana, americana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali