• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

panzana

Sinonimi e Contrari (2003)

panzana /pan'tsana/ s. f. [etimo incerto]. - [cosa, affermazione non vera: raccontare p.] ≈ (fam.) balla, bubbola, (fam.) bufala, bugia, (scherz.) calunnia, chiacchiera, ciancia, ciarla, falsità, fandonia, [...] (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna, (pop.) palla, storia. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto

intelligibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligibile /intel:i'dʒibile/ (o intellegibile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) "intendere"]. - 1. a. [che può essere conosciuto e compreso soltanto attraverso l'intelletto: [...] verità non i.] ≈ accessibile, afferrabile, comprensibile, decifrabile, penetrabile, spiegabile. ↔ impenetrabile, imperscrutabile, inaccessibile, inafferrabile, indecifrabile, inesplicabile, inintelligibile. b. [che può essere facilmente capito: ... Leggi Tutto

paralogismo

Sinonimi e Contrari (2003)

paralogismo s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. paralogismós, comp. di para- "para-²" e logismós "ragionamento"]. - (filos.) [ragionamento fallace ma con apparenza di verità] ≈ ‖ sofisma. ... Leggi Tutto

intero

Sinonimi e Contrari (2003)

intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] al sost. e all'art.] tutto (quanto). b. [di cose non materiali, senza alcuna omissione: voglio conoscere l'i. verità] ≈ completo, pieno, totale, [anteposto al sost. e all'art.] tutto (quanto). ↔ parziale. 4. (matem.) [di numero, che appartiene all ... Leggi Tutto

tesi

Sinonimi e Contrari (2003)

tesi /'tɛzi/ s. f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"]. - 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico [...] e sim., che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre contrarie: enunciare, formulare una t.; discutere, provare una t.] ≈ assunto, ipotesi, proposizione. b. (estens.) [valutazione personale: sostenere, confutare, demolire una t ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] d'onore) che non vi tradirò; tra galantuomini, basta la p.] ≈ ‖ accordo, garanzia, impegno, intesa, promessa. b. [assicurazione della verità di quanto si afferma; p. mia!; p.!] ≈ ‖ garanzia. □ gioco di parole [bisticcio verbale con effetti ironici o ... Leggi Tutto

intuito

Sinonimi e Contrari (2003)

intuito /in'tuito/ s. m. [dal lat. intuĭtus -us "l'atto di guardare o di vedere dentro"]. - 1. (filos.) [capacità di comprendere una verità in modo diretto e immediato, senza bisogno di ragionamento: capire [...] per i.] ≈ intuizione. ↔ ragionamento, riflessione. 2. (estens.) [capacità di comprendere e valutare con prontezza: essere dotato di i.] ≈ fiuto, intuizione, istinto, perspicacia, prontezza. ↔ lentezza, ... Leggi Tutto

intuizione

Sinonimi e Contrari (2003)

intuizione /intwi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis, der. del lat. class. intuēri "veder dentro"]. - 1. (filos.) [capacità di comprendere una verità in modo diretto e immediato, senza bisogno [...] di ragionamento] ≈ e ↔ [→ INTUITO (1)]. 2. (estens.) a. [capacità di comprendere e valutare con prontezza] ≈ e ↔ [→ INTUITO (2)]. b. [il percepire acutamente una realtà, anche presentendo fatti imminenti: ... Leggi Tutto

sacrosanto

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer "sacro" e sanctus "santo", termine del linguaggio religioso e giur.]. - 1. [degno di alta venerazione o del massimo rispetto] ≈ e ↔ [→ SACRO agg. [...] (3)]. 2. (estens., iperb.) a. [che non può in alcun modo essere messo in discussione: è una verità s.] ≈ assoluto, indiscutibile, indubitabile. ↔ discutibile, dubitabile. b. [conforme a quanto uno merita: quel prepotente ha avuto una s. lezione] ≈ ... Leggi Tutto

parto

Sinonimi e Contrari (2003)

parto s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre "partorire"]. - 1. a. (fisiol.) [espulsione del feto dal ventre materno] ≈ ‖ nascita. b. (estens.) [creatura partorita] ≈ neonato. ‖ figlio. 2. (fig.) [ciò [...] che è creato dalla mente, dall'ingegno umano: p. letterario] ≈ creazione, invenzione, opera, prodotto. ● Espressioni: parto della fantasia [notizia infondata] ≈ finzione, frottola, panzana. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali