DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] costante nelle opere successive: quattro vigorose semicolonne corinzie reggono una trabeazione alta e inarticolata; il frontone, in verità esagerato, specie nelle emergenze laterali, è ornato da statue agli acroteri. Lo schema si ritrova nella ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] , esposti nel giugno del 1841 nel palazzo del giardino ducale, furono lodati "per accuratezza di colorito nella frasca e verità di luce" (Il Facchino, 12 giugno 1841).
L'anno seguente eseguì Ingresso nella reale cittadella (ora nella prefettura di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] così in varie classi, secondo le scene che riproducono e il loro schema. Ma non si possono determinare in verità rigide suddivisioni e i varî schemi vengono liberamente trattati dai singoli artisti. Talvolta la scena si limita a poche figure ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] d'appello) che Felice Baciocchi acquistò in quell'anno dai Ranuzzi.
Del C. si ricordano, ancora, due "prospettive", in verità mediocri, di cui una, eseguita in, collaborazione con Rodolfa Fantuzzi, è nel cortile di palazzo Francia (già Zambeccari e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] . 4, 28, 61, 71, 87, 128, 183; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, I, pp. 111, 115; II, p. 49; Id., La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959, pp. 8, 9, 26-35, 41-44, 99, 104; E. Gottarelli, Urbanistica e archit. a Bologna agli esordi ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] poco nei paesi anglosassoni), in America Latina, in Messico, nei paesi arabi, in India.
Negli ultimi venti anni, per la verità, specialmente in Italia, il fotoromanzo ha perduto lettori: a leggerlo sono rimasti in pochi e tra essi vi sono soprattutto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Alcuni di essi è possibile che fossero sin dall'inizio semplici luoghi di rifugio provvisorio, anche se ciò, in verità, non appare mai attestato nei documenti coevi; si conoscono invece c. abitati da una popolazione stabile in seguito trasformati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] studio delle Sacre Scritture e dei Padri che "sogliono illuminare le menti umane, e pascerle del soavissimo cibo della verità, dimostrandoli quante siano le tenebre di tutte le mondane non scienze, ma inscipienze" (Ann. Camald. ..., IX, col. 544) e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e il leone (ad es., a Lauriya Nandangarh), o simboli buddhistici, come la ruota (cakra). È per la verità opinabile che il coronamento di queste colonne possa essere considerato alla stregua di una vera e propria decorazione architettonica. Simili ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] '"opera poetica", è ormai intesa tale non tanto in quanto rappresentazione della realtà, ma rappresentazione verosimile di "verità" umane e perciò di valore universale. Quindi l'illusione pittorica ha una sua realtà particolare, realtà poetica, anche ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...