Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in volta un'accurata e profonda interpretazione del pezzo. Lo stesso va detto a proposito dei vasi neoattici di marmo. Per la verità in alcuni casi si sa con sicurezza dell'esistenza di modelli toreutici; tuttavia il marmo e l'argilla hanno sempre i ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Gropius, 1913, p. 18). La componente vitalistico-espressionista prenderà sempre più forza nello stile espositivo di Gropius. La verità è che nella Germania di allora era difficile per un intellettuale resistere all'influsso di una corrente che, come ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in questo modo alla nostra cultura artistica, nonostante quell'insidia di miope regionalismo che istantemente minaccia il principio di "verità" (e il discredito che sovente gliene consegue), la via per farsi sul serio europea.
Sta di fatto che solo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] materia narrativa del vangelo era sullo sfondo o non costituiva che un pretesto. La rappresentazione rivelava direttamente le verità fondamentali della fede relative all'incarnazione e alla morte del Salvatore o addirittura riuniva i due temi (pietà ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] interessanti:
Che cosa fa a noi se abbiamo davanti belle figure e belle scene della natura riprodotte colla più sorprendente verità e tali che la critica più schizzinosa non trovi nulla da apporvi se, tranne la momentanea ammirazione e il passeggero ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , e lui stesso e altri hanno ammesso che producevano il fuoco con un trucco. Coloro che – fra le varie nazioni – seguono la verità, sono d’accordo nel dire che non è permesso ingannare i servi di Dio, l’Altissimo, per mezzo di qualcosa di irreale ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] nel santuario di Olimpia è quella di un gruppo fittile del dio rapitore di Ganimede (v. vol. iii, fig. 976). In verità di gruppo si può appena parlare perché si tratta dell'unica grande figura ammantata di Z. che passa dinanzi a noi portando stretto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] essi molto si è scritto, ma ben poco è definibile con sicurezza. Per l'età repubblicana, non molto in verità sappiamo. Le armature dovettero essere varie, soggette a rapide trasformazioni, più o meno arbitrarie ed individuali, inizialmente più vicine ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] compare il sottotitolo Pittura nucleare; i testi di Dino Fabbri ed Enrico Brenna insistono sull’esperienza atomica. La verità sull’uso devastante dell’atomo si rivelò in lavori in cui si intuiva pure il «continuo capovolgimento del livello ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] formazione del B., uno dei primi studiosi che se ne occupò fu Julius von Schiosser (cui va il merito di avere veramente collocato il B. in una prospettiva europea), che credette di poter attribuire alla sua attività giovanile un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...