JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] . Nonostante le fonti attribuiscano al cardinale il merito di aver promosso la ricostruzione della chiesa dalle fondamenta, in verità si trattò del proseguimento e della conclusione di un cantiere inaugurato un secolo prima: questo è dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] di fra, Bartolomeo, i patetici manichini tipicamente ferraresi ai quali, più che al resto, rimase affidata la fama, in verità non abbastanza grande, di questo non ancora ben studiato pittore.
Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] misericordia. Tra le scene collocate alla base raffiguranti le opere della carità si distingue, per intensità e verità poetica dello sfondo architettonico, quella dedicata all'opera di soccorso alle vittime del terremoto, ispirata probabilmente dal ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] sembra da prima ritenere più idonea per il pittore quella icastica, specie nella pittura sacra, dove deve essere rispettata la verità storica, il decoro, la misura. L'imitazione icastica è poi ritenuta più ardua della fantastica essendo più difficile ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] sicuro, con corretto disegno, sicché la scena riesce evidente per giustezza di prospettiva lineare ed aerea, simpatica per verità di colorito, brillante per tinte luminose. La maestria dell'artista sovrattutto fu grande nell'aver saputo, attenendosi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] servendosi di fonti non veritiere. Agli arbitri commessi da De Dominici, "solito a dir cose che non connettono né con la verità né con l'istoria" (p. 10), il G. contrappone il proprio metodo: "io sempre m'appiglio al verosimile e alla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] le reti, altre ancora riposano o conversano, riparate dai raggi del sole da grandi velari distesi. Tutto è espresso con verità ed efficacia, senza precisare niente con netto rilievo plastico; sono trascurate le forme accessorie e i particolari della ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] 3, e di P. Torriano in L'Illustrazione ital., 29 maggio 1927, p. 433; 7 aprile 1929, p. 532).
In verità, il B. è stato sostanzialmente estraneo al maturarsi delle concezioni novecentiste e del Selvaggio, cioè alle posizioni culturalmente frenanti nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] idealmente omaggio. L'intero programma sembra dunque insistere sul tema laico, e tipicamente settecentesco, della ricerca della verità, che può essere raggiunta solo grazie a uno studio attento della natura, che sia però continuamente controllato e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] , banditi costantemente quelli di genere, furono ritratti, temi storici o religiosi, anche questi trattati con un'aderenza alla verità ed una spontaneità mai filtrate da ripensamenti intellettualì.
Fonti e Bibl.: G. Nicodemi, R. C., Gallarate 1912; G ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...