MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] granduchessa di Toscana Vittoria Della Rovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del secolo, la tela con la Verità scopre la Menzogna, ricordata nell'inventario della villa di Poggio Imperiale del 1690 (Borea, 1977).
L'opera, preceduta da ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] delle due tavolette d'avorio...(Parma 1757). La tediosa prolissità e l'albagia dimostrata nel ritenersi unico depositario della verità in questa faccenda gli attirarono l'ostilità di molti studiosi: tra questi il Maffei, che lo definì ripetutamente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] contrasto con i vasi dipinti attici o italo-meridionali, che erano per lo meno potenzialmente differenti l'uno dall'altro.
In verità la t. s. offre uno dei migliori campi di ricerca, fin dall'antichità, per lo studio degli effetti che la produzione ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] portato a dipingere "con minore studio" di prima, e a dedicarsi ad affari che lo distoglievano dalla sua professione. In verità un calo di produttività sembra esservi stato e questa tarda fase della sua carriera è ancora poco nota soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] degli eventi storici, e in generale della civiltà augustea, è ispirata a una sistematica volontà di disvelamento della verità che si cela dietro il ‘discorso’ ufficiale della propaganda di regime.
Letti in parallelo, i romanzi mostrano come ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] , con pagamenti al 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di Vittorio Amedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità svelata dal Tempo firmato e datato 1775, entrambi a palazzo reale (ibid., p. 251). Si attribuisce al L. anche il gruppo in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] questo giro culturale, il C., che come pittore e disegnatore - la qualità dei suoi disegni, semplici ma freschi e vivaci, è in verità assai buona - si attiene all'ambito del Sammachini ed anche del Cesi, fa utile opera di storico e di critico quando ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] a Napoli, Parma, Parigi e Roma.
Le ridotte dimensioni dell'opera non impediscono alla composizione di comunicare una sensazione di verità, scaturita anche dalla sapienza con cui luce e materia si fondono. Le guance flosce e il mento cadente, i ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] . d. C. (Kallistratos, Stat., 2, 3; cfr. I. Overbeck, Schriftquellen, n. 1164, 1265); l'artista verrà detto "demiurgo della verità" (δημιουργὸς ἀληϑείας) e la sua opera considerata, quindi, non più soltanto frutto di una pratica manuale, ma opera di ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] , 12 e 20 apr. 1865; Il progresso, 1º ottobre 1868; 25 ott. 1876; 16 sett. 1902; L'Unione, 4 ott., 9 e 15 nov. 1876, Verità, 4 ag. 1889. Vedi anche necrologi in Libertà, 23 genn. 1892, e Il Piccolo, 24 genn. 1892; e inoltre: A. R., Per l'effigie di ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...