Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] una nuova interpretazione dei piani strategici a scala intercomunale. Il bilancio sull'esperienza italiana è per la verità a tinte contrastate. Le azioni di progettualità integrata e partenariale per il territorio hanno spiazzato un dibattito ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di teoria della) p. si possono citare: F for fake, noto anche come Vérités et mensonges (1974; F per falso ‒ Verità e menzogne) di Orson Welles, sulla falsificazione nell'arte e sull'arte come falsificazione; L'hypothèse du tableau volé (1978) di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in genere stesi su un nocciolo di terra refrattaria e non di argilla: cosicché il termine di "ceramica" è in verità improprio, e gli oggetti smaltati sono in genere assai fragili per la consistenza piuttosto sabbiosa dell'interno. Con il Nuovo Regno ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] per la sua nota lettura e restituzione delle case che componevano l'isolato della Maison des Masques di Delo. In verità la casa vitruviana non sempre regge al riscontro archeologico, anche recente, delle varie testimonianze sparse nel bacino del ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] le sculture sui salienti esterni, e poi ancora altri maestri fra cui uno detto del Veridico, autore del pezzo con la Verità che strappa la lingua alla frode, assai danneggiato da eventi bellici e fissato a destra della porta dei Principi. Quintavalle ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che si disegnano sul muso a spaventare né negli esemplari orientali né nella ceramica cicladica.
Nelle scene, in verità piuttosto rare e isolate, in cui troviamo animali impegnati nella lotta, possiamo pensare invece ad una influenza di prototipi ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Demetrio a Salonicco (Leningrado, Ermitage), del sec. 11°, e ancora una costruzione a più cupole con personificazioni della Verità e della Fortezza sui portali, attribuita a una bottega dell'Italia meridionale (Venezia, Tesoro di S. Marco).Placche o ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] ho in pochissimo conto i titoli dei quadri. Non solo indicazioni di facciata, ma quasi sempre fuorvianti rispetto a ciò che veramente l'artista ha voluto rappresentare. O forse cifrare, con tutte le sapienze e i lenocini di natura alchemica di cui è ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] a Santiago de Compostela. È solamente al ritorno di quest'ultimo che s. Giacomo decide di far trionfare la verità. La commemorazione del prodigio beneficiava di una straordinaria messinscena a Santo Domingo de la Calzada, dove ogni pellegrino poteva ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e inequivocabile concetti altrimenti destinati a rimanere nel linguaggio verbale. Un esempio è costituito dalla celeberrima statua della Verità del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna nuda che tiene in mano il sole e poggia ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...