GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] di qualità, riuscì a raggiungere anche attraverso l'acquerello e il pastello effetti virtuosistici di resa della verità fisiognomica attraverso una materia morbida e pastosa, carica di effetti luministici, come attesta il ritratto del Senatore ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] 'impronta cattolica, ebbe a dire: "... ho rinunciato alle ricerche formali, compiacente ricchezza dell'artista, per dire semplicemente la verità. Dovevo dipingere per gli incolti, per gli indotti, per i contadini, per i fanciulli; ed ho dipinto tutto ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] detto il Balletta; la Madonna lactans in trono sulla parete destra del braccio sinistro della crociera di S. Maria della Verità; infine il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] F.Maurolicoe su R. B., in Archivio storico messinese, n. s., I (1934), p. 2, 125-130; D. Puzzolo-Sigillo, Poesia e verità riguardantiMessina nel "Viaggio in Italia" di W. Goethe, in Arch. stor. messinese, s. 3, I (1939-1948), Messina 1949, p. 142; M ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in questo modo alla nostra cultura artistica, nonostante quell'insidia di miope regionalismo che istantemente minaccia il principio di "verità" (e il discredito che sovente gliene consegue), la via per farsi sul serio europea.
Sta di fatto che solo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] compare il sottotitolo Pittura nucleare; i testi di Dino Fabbri ed Enrico Brenna insistono sull’esperienza atomica. La verità sull’uso devastante dell’atomo si rivelò in lavori in cui si intuiva pure il «continuo capovolgimento del livello ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] formazione del B., uno dei primi studiosi che se ne occupò fu Julius von Schiosser (cui va il merito di avere veramente collocato il B. in una prospettiva europea), che credette di poter attribuire alla sua attività giovanile un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Commodi, perché raramente ritroviamo accenti così efficaci nel Ciarpi.
Gli stessi interessi luministici, volti alla ricerca di verità e valori ma pur sempre delimitati nel contesto storico-narrativo della Riforma fiorentina, ritornano nelle tre scene ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] quel teatro. Da allora il nome del C. si doveva legare alla fama del compositore bussetano. La prima opera però - in verità assai mediocre - composta in collaborazione con Verdi (Alzira, tragedia lirica in 1 prologo e 2 atti; Napoli, S. Carlo, 12 ag ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] R. Vespignani e T. Zancanaro (1960-62) e alla galleria Il fante di spade, partecipando nel 1964 alla mostra "La verità oggi. Per un incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia". Nel 1962 conobbe D. Montaldi, con il quale condivise interessi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...