Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] in una lotta non violenta per la pacificazione del paese. G. è stata commissario designato della Commissione per la verità e la riconciliazione della Liberia (2004-05) e dal 2007 è direttore esecutivo del Women peace and security network Africa ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Chazelet, Indre, 1860 - Parigi 1932). Si occupò soprattutto del problema etico-religioso. Il suo "dogmatismo morale" è esposto particolarmente negli Essais de philosophie religieuse [...] tradizionale, in quanto viziata di intellettualismo greco, e l'accentuazione invece di un "realismo cristiano", che coglie la verità morale e storica della rivelazione come manifestazione di bontà e di grazia, la quale cresce e si sviluppa nella ...
Leggi Tutto
Sciarelli, Federica. – Giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera giornalistica vincendo una borsa di studio in Rai all’età di vent’anni, dopo [...] 30 anni (2006), Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta (2007), Il mostro innocente. La verità su Girolimoni condannato dalla cronaca e dalla storia (2010), Per Elisa. Il caso Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1975). Ha esordito nel 2010 partecipando alla realizzazione del docu-film collettivo Napoli 24, di cui ha girato uno dei ventiquattro frammenti (della durata [...] scandaglia impietosamente il comportamento umano nei suoi lati devianti e antisociali, scevro dal giudizio ma concedendo alla nuda verità delle immagini il compito della denuncia sociale. A questi hanno fatto seguito Vieni a vivere a Napoli! (2016 ...
Leggi Tutto
Columbu, Giovanni. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Nuoro 1949). Laureatosi in architettura a Milano, dal 1979 al 1999 ha lavorato presso la Rai di Cagliari come programmista regista, realizzando [...] rilettura della Passione di Cristo che assume la forma di un racconto povero, dove – sullo sfondo corale di una terra petrosa e dei volti comuni di attori non protagonisti – al Redentore viene restituita la verità ineludibile del corpo e del dolore. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , Bari 1999, passim; F. Cossiga, La passione e la politica, Milano 2000, passim; G. Fasanella - G. Pellegrino, Segreto di Stato. La verità da Gladio al caso Moro, Torino 2000, ad ind.; P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, passim; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] servì a convincere il Dudith, ma permise a Socini di difendere l’importanza delle Scritture in quanto unico tramite della verità rivelata, di negare la possibilità di una conoscenza naturale di Dio, di mantenere la missione di Cristo al centro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] di pubblicare sotto la tua protezione queste – quali che siano – mie dispute di argomento naturale, intese a rivelare la verità, a mettere in alta considerazione gli antichi e a difendere Bernardino Telesio, filosofo sommo, devotissimo a te e al tuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...]
Nelle righe iniziali delle Brevi memorie sui primi anni della vita dell’ab. Ortes stese da lui medesimo (in Calcolo sopra la verità dell’istoria e altri scritti, a cura di B. Anglani, 1984, p. 47) si viene a conoscenza che nacque a Venezia, nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] e orto, situata in contrada S. Andrea di Verona, fatta "nobili viro Fregnano filio domini Mastini de la Scala" da Bartolomeo Verità del fu Iacopo, eminente personalità della corte scaligera. Il 4 giugno 1342, il D., a mezzo del suo fattore generale ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...