Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] e valutativa rimessa all’esclusiva competenza dell’autorità giudiziaria a fronte di indagini in corso preordinate all’accertamento della verità» (Cass., 1.2.2011, n. 3674). Con una seconda pronuncia la Suprema Corte ha affrontato il problema della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dal problema dell’applicazione o concretizzazione delle norme costituzionali. Dal punto di vista ermeneutico (Gadamer, H.G., Verità e metodo, Milano, 2000, 681) la specificità del giuridico, e quindi anche della dimensione costituzionale, consiste ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] civili ed amministrativi»1. Tali elementi caratteristici della sentenza di condanna ex art. 444 c.p.p., per la verità, sono stati in parte erosi nel corso degli anni. La prevista irrilevanza extraprocessuale della sentenza di patteggiamento, in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] ma nel frattempo fu commissario regio a Pistoia nel 1820-21.
Nell'aprile 1823 fu nominato auditore della Ruota criminale. In verità non aveva gran competenza in materia: lo riconosceva lui stesso e perciò chiese di mutare ufficio. Non gli fu concesso ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] la p. di fede è l’atto con cui il fedele manifesta esteriormente e pubblicamente di credere e accettare le verità rivelate, e come tali proposte dalla Chiesa, e insieme dichiarare di voler nel futuro conservare inalterata la sua decisione. Spesso ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] procuratore speciale, tanto in via principale, che in via incidentale, in qualunque stato e grado del processo, finché la verità del documento non sia stata accertata da una sentenza passata in giudicato. Se proposto in via incidentale, l’istruttore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che realtà non è soltanto quella di chi soccombe alla vita, ma anche quella di chi forma e plasma la vita secondo la verità di una sua esigenza interiore (v. il proclama del movimento: Pepita bröllop di W. v. Heidenstam e O. Levertin, 1890). E si ...
Leggi Tutto
Betti, Emilio
Giurista e filosofo italiano (Camerino 1890 - Camorciano 1968). Insegnò nelle univ. di Firenze, Milano e, dal 1948, Roma, dove fondò (1955) e diresse l’Istituto di teoria dell’interpretazione. [...] (Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geisteswissenschaften (1962; trad. it. L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito), contro l’impostazione di Gadamer in Wahrheit und Methode (1960; trad. it. Verità e metodo). ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] previo esperimento di una di queste procedure è condizione per potere perseguire la via giudiziale alla risoluzione della controversia.
In verità, il problema del coordinamento tra le norme della procedura che si svolge dinanzi all’ABF e le norme in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] effetti e la sua carica simbolica a danno di soggetti incolpevoli.
A una matrice non estranea al principio di verità nella filiazione deve essere ricondotta anche la disciplina, introdotta nel corpo della riforma della legge sull’adozione, che regola ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...