Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] verifica quando la decisione è fondata sulla supposizione di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure quando è supposta l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita, e tanto nell’uno quanto nell’altro caso «se ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] in relazione alla morte di Aristotele (Noctes Atticae, XIII, 5). La storiella potrebbe pur tuttavia nascondere qualche elemento di verità. Se da un lato, infatti, non sono del tutto trascurabili le differenze col racconto di Aulo Gellio, dall'altro ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] francescano: ancora una volta C. tentò una soluzione di equilibrio riconoscendo, da una parte, la validità e la verità delle critiche che, sul piano religioso, gli spirituali muovevano ai loro confratelli della comunità e concedendo loro una qualche ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] o vent'anni da parte della politica, ribadendo che la legalità costituzionale è inseparabile dalla democrazia, Nient'altro che la verità. La mia vita per la giustizia, fra misteri, calunnie e impunità (2015) in cui rievoca le tappe fondamentali, i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il poeta ad un grande fiume nel quale le acque di numerosi affluenti si confondono in un corso potente, ché il Puškin veramente non fu sordo a nessuna delle voci risuonanti nel mondo al suo tempo. Certo è che quelli che possono essere considerati i ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] (secondo la terminologia d'oltralpe), vale a dire immobile di una collettività di inquilini, oltre che di proprietari.
Ma, in verità, è tutto il regime vincolistico degl'immobili destinati a uso di abitazione che, come si è detto, ha fatto sorgere da ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] . III), subito battezzato legge antitrust. Da allora 'antitrust' e 'tutela della concorrenza' sono diventati sinonimi.
Per la verità, una disciplina delle intese restrittive e contro i tentativi di monopolizzazione esisteva già prima ed era fornita ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] immediatezza, ma è condizionata dal riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi del mondo, dal riferimento alla verità, dal riferimento a Dio".
La comunità di cui qui si parla non è definita dunque dall'immediatezza del rapporto consueto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dal narratore.
Un concetto di importanza centrale nel pensiero egizio è la Maat, la mitica piuma assunta a simbolo della verità e della giustizia ma che non si riferisce semplicemente a quest'ultima, dal momento che simboleggia anche un sentimento di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] situazione obiettivamente rischiosa di ablazione coattiva dei suoi beni» (Maiello, V., op. cit., 211). La giurisprudenza, per la verità, seppur orientata a ritenere l’avvio del procedimento di prevenzione come un requisito da collocare nell’ambito di ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...