Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] di ogni altra operazione pur non espressa nei precedenti adempimenti. La dichiarazione, anche in questo caso, è di verità e di scienza, non potendosi comunque limitare ad un mero riepilogo.
Stante la particolare strutturazione dell’imposta, la ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] anni e dove nel luglio del 1463 aveva pure acquistato una casa in contrada Colombini.
Il C. aveva sposato in prime nozze Marta Verità, la quale morì dopo il 1459e fu sepolta a Padova nella chiesa di S. Francesco insieme col figlio Gerolamo, anch'egli ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] testo (settembre 2013) il decreto ministeriale di approvazione del contratto-base non è stato ancora emanato. Esso, in verità, venne predisposto dal Ministero per lo sviluppo economico nel febbraio del 2013 ed inviato al Consiglio di Stato per il ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] intenzione del B. è di comporre un trattato che "totius Sacrosanctae Scripturae innititur" e che dimostri la verità dell'immobilità terrestre come fondata su esplicite affermazioni scritturali. Sicché la giustificazione della immobilità della Terra è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ogni caso l'insieme delle soluzioni possibili (per es., l'insieme di tutte le possibili assegnazioni di valori di verità alle variabili della formula booleana o l'insieme di tutti i percorsi diversi che possono essere seguiti dal commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] i suoi presupposti un fatto dogmatico, cioè l'infallibilità della Chiesa, pure non è punto un decreto dogmatico, che definisca una verità di fede, ma disciplinare, che detta una pratica, e perciò di sua natura è revocabile. Esso è tuttavia in pieno ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] 6.12.2019, n. 49685).
Va detto che nessun metodo scientifico - per la sua intrinseca fallibilità - può dimostrare la verità di una legge scientifica, con la conseguenza, inevitabilmente, che anche la perizia (così come la consulenza di parte) non ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] . Quali sono queste forme? Quali sono cioè i caratteri formali che elevano la decisione del parlamento al rango di una legge veramente e propriamente detta?
La questione è controversa, e a renderla ancora più complicata c’è una dottrina che ha tenuto ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] in Dir. pen. e processo, 2003, 1193; Id., Prova scientifica, ricerca della “verità” e decisione giudiziaria nel processo penale, in AA.VV., Decisione giudiziaria e verità scientifica; Milano, 2005, 55. Sul punto, si veda anche Brusco, La valutazione ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] le eccezioni, allegare i fatti storici rilevanti per la decisione, proporre le prove di cui intendono avvalersi per dimostrare la verità di tali fatti. A seconda delle forme giuridiche con le quali il materiale di causa ora indicato è dedotto all ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...