Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] geo-diritto (2006), Il salvagente della forma (2007), La tenaglia. In difesa dell'ideologia politica (2008), Diritto senza verità (2011), L'uso giuridico della natura (2013), Del salire in politica. Il problema tecnocrazia (2014), I "cancelli delle ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] (fasti) dal 510 al 452, redatte sul presupposto tradizionale dei due magistrati, presentano qualche garanzia di corrispondenza alla verità solamente quanto ad uno dei due nomi dati per ciascun anno. Altra questione, ancor più delicata, consiste nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] riferibili, né spazi o principi spaziali a cui non corrisponda un'idea politica" (1941; trad. it. 1996, p. 19). Verità chiarissima, se appena si considera che l'unità territoriale degli Stati esprime un principio politico dell'età moderna; e che, dal ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] .
A. Badiou, L'éthique. Essai sur la conscience du mal, Paris 1993 (trad. it. Parma 1994).
K.O. Apel, Discorso, verità, responsabilità, Milano 1997.
E. Balibar, Irresponsabilité de la politique, responsabilité du citoyen? e J.-L. Nancy, Répondre de l ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] il giuramento): tra la finzione e la presunzione iuris et de iure resta la differenza che la prima non corrisponde mai alla verità (o realtà), la seconda è basata sulla probabilità (che può, o non, verificarsi) che le conseguenze siano vere.
Non c'è ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] . - Le modifiche più rilevanti concernono le promozioni che hanno innovato completamente il sistema con criteri, in verità, che non sembra abbiano eliminato gl'inconvenienti lamentati.
Le considerazioni che hanno mosso il legislatore alla riforma ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziani, e sullo scarso peso 'romano' della pattuglia veneta. Leggiamo in un articolo apparso nel settembre del 1870:
È una verità dolorosa ma è impossibile più a lungo tacerla. Il Veneto è trattato come se fosse la Beozia d'Italia: non vi è ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quali la scienza non ha in linea di principio nulla da dire.
Tuttavia lo scienziato, oltre a perseguire il valore della 'verità' sulla base delle sue competenze tecniche (e in ciò consiste la sua 'probità intellettuale'), resta pur sempre un soggetto ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] in duemila anni sui legami esistenti tra emozione, personalità e salute suggeriscono che queste concezioni contengono probabilmente alcune verità, anche se le idee in esse espresse sono troppo vaghe. Nel 17° secolo R. Descartes sosteneva che la ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] inseriscono però in un particolare filone giurisprudenziale che la Corte europea dei diritti dell’uomo coltiva in verità da qualche tempo, prestando particolare attenzione alle questioni di detenzione illegale nell’ambito della complessa problematica ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...